Tempo per la lettura: 3 minuti
L'EVENTO

C’è la Settimana Velica Internazionale, l’Accademia Navale invita

Le novità che renderanno speciale l’edizione 2025

LIVORNO. L’appuntamento è per giovedì 24 aprile: è il giorno in cui a Livorno si alza il sipario sulla Settimana Velica dell’Accademia Navale. Con una novità, anzi più di una: a cominciare dal fatto che tornano le competizioni valide per il campionato nazionale di vela per sette delle tredici categorie coinvolte. Il comitato organizzatore ha lavorato in stretta collaborazione con la Fiv così da «restituire a questo importante evento velico – è stato detto presentando l’evento – un rango tecnico di livello nel panorama del Mediterraneo».

Novità assoluta la partecipazione di Rs-Feva e J70 che assieme a J24, O’pen Skiff, Wing Foil, Tridente e Star disputeranno a Livorno una tappa del campionato italiano di classe. Sono state confermate in cartellone anche le regate d’altura, Flying Junior, Optimist, Vele d’Epoca, oltre che Hansa 303, Martin 16 e 2.4 MR, a conferma dell’impegno dell’organizzazione per una vela accessibile a tutti.

La sfilata che vede protagoniste le Marine militari estere

Si tratta dunque di una edizione che, come è stato sottolineato, marca «un deciso cambio di passo». In lizza nell’arco di giorni che vanno dal 25 aprile al 4 maggio più di mezzo migliaio di barche provenienti da tutta Italia: quanto basta per riuscire a raddoppiare le dimensioni dell’evento.

In occasione della cerimonia di apertura, – viene fatto rilevare – è stata organizzata una dimostrazione anfibia della Marina Militare con l’impiego di un elicottero, due battelli d’assalto anfibio e i fucilieri della Brigata Marina San Marco.

Il 26 aprile, alle 12, un colpo di cannone sparato dal cacciatorpediniere Caio Duilio darà il via alla Regata dell’Accademia Navale (Ran630): è una sfida d’altura sul percorso Livorno – Porto Cervo – Capri – Livorno, sviluppata su oltre 600 miglia nautiche, distanza che la rende una delle competizioni più lunghe del Mediterraneo.

Il panorama agonistico si completerà con la Naval Academies Regatta, che vedrà competere gli allievi ufficiali delle Accademie estere: è questo – spiegano gli organizzatori – un evento «in costante crescita», tant’è che sono attesi «equipaggi di oltre 33 marine, provenienti da 4 continenti, che sfileranno per la tradizionale parata il 29 aprile, con partenza alle ore 9.15 dalla Terrazza Mascagni». Nella stessa giornata verranno premiati i vincitori del concorso “Il mare, le vele” che ha visto la partecipazione di numerose scuole provenienti da tutta la Toscana.

Tornano le competizioni veliche di rango alla “Settimana” dell’Accademia Navale

Le officine storiche di Porta a Mare ospiteranno anche quest’anno il “villaggio della vela”: in vetrina una sfilza di eventi che spazieranno fra cultura, sport e intrattenimento, senza contare la presenza, oltre ch di stand e simulatori, della Marina Militare. Saranno presenti anche gli stand delle altre forze armate e delle forze di polizia, con esibizione dei mezzi utilizzati per il servizio quotidiano a favore della cittadinanza. Infine, saranno aperte alle visite della popolazione le imbarcazioni a vela d’epoca e classiche della Marina Militare, ormeggiate presso la Darsena Nuova, e di Nave Italia, che sosterà a Livorno dal 24 al 26 aprile.

«Abbiamo lavorato con grande determinazione e in perfetta sinergia con la Federazione Italiana Vela, i circoli e la città», dice l’ammiraglio di divisione Lorenzano di Renzo, comandante dell’Accademia Navale. Obiettivo: rendere l’edizione 2025 della Settimana Velica Internazionale dell’Accademia Navale un «evento di grande richiamo, ricco di novità, ambizioni e opportunità per tutti gli appassionati di vela, con un’attenzione speciale ai più giovani». In quest’ottica, il comandante si è detto «particolarmente orgoglioso» di ospitare in Accademia Navale «due prestigiose classi giovanili: gli Rs Feva e gli Optimist».

Pubblicato il
10 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora