Tempo per la lettura: 3 minuti

Porto Vecchio di Crotone: inaugurazione e festa per la nuova rinascita

L’intervento di Agostinelli

GIOIA TAURO. L’11 aprile segna l’inaugurazione del “Porto Vecchio” di Crotone, dopo i lavori di riqualificazione a cura dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio. L’annuncio è stato dato dal presidente dell’Autorità Andrea Agostinelli e dal sindaco Vincenzo Voce nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella Sala Consiliare “Falcone e Borsellino”. Erano presenti anche gli assessori Maria Bruni, Giovanni Greco, Nicola Corigliano, l’ing. Lorena Tedesco e il dr. Vincenzo Arcuri per l’Autorità di Sistema.

A partire dalle 18.30, i festeggiamenti prenderanno vita con una vera e propria festa popolare, caratterizzata dalla musica di Rino Gaetano, uno dei più grandi figli di questa terra, a cui il presidente Agostinelli ha proposto di intitolare il Porto Vecchio. La giornata culminerà con uno spettacolo pirotecnico, creando un’atmosfera di grande festa e orgoglio per la città. Il sindaco Voce ha espresso gratitudine nei confronti del presidente Agostinelli e di tutti coloro che, con impegno e dedizione, hanno reso possibile questo importante traguardo per Crotone. Ha sottolineato che l’inaugurazione del Porto Vecchio rappresenta un momento fondamentale, un segno tangibile di un progetto fatto con passione, che ha già cambiato il volto della città e che ne evidenzierà ulteriormente il crescente valore.

Il presidente Agostinelli ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti, evidenziando che questi lavori sono stati fortemente voluti per rilanciare il porto e trasformare Crotone in una città più orientata al turismo. Ha riconosciuto l’importanza della sinergia tra l’amministrazione comunale e gli altri enti coinvolti nel progetto, confermando che altre grandi opere sono in programma grazie a questa collaborazione. La riqualificazione del Porto Vecchio segna la conclusione di un progetto di sviluppo integrato che ha visto la trasformazione del lungomare in una zona pedonale, la realizzazione di nuovi spazi pubblici e il miglioramento delle infrastrutture portuali, con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente il turismo crocieristico, nautico e le attività sportive, in particolare gli sport velici.

Il progetto, del valore di 3,5 milioni di euro, ha ridisegnato l’intera area del Porto Vecchio, con un’attenzione particolare alla valorizzazione del contesto naturale calabrese. Tra gli interventi più significativi, la pavimentazione in granito silano, scelta per la sua resistenza e per l’armonia con il paesaggio, che sarà caratterizzata da diverse colorazioni e formati, creando percorsi distinti per i visitatori. Al centro della via pedonale, è stata posizionata una scenografica fontana con getti d’acqua provenienti dal pavimento, che diventerà uno degli elementi distintivi dell’area. Inoltre, sono state installate strutture in acciaio zincato a caldo, che rappresentano le vele schermanti, simbolo della “città del vento”, dando un tocco di modernità all’intera area e proteggendo al contempo dal vento salino.

La riqualificazione del lungomare del Porto Vecchio rappresenta solo il primo passo di una serie di interventi volti a valorizzare l’intera infrastruttura portuale. Il progetto proseguirà con la riqualificazione dell’Area Ex Sensi, dove è previsto un centro direzionale del valore di 7 milioni di euro, che ospiterà attività di alto pregio e contribuirà a creare nuovi posti di lavoro per la città. Parallelamente, sono in corso lavori per l’adeguamento della banchina 13 del porto commerciale, che saranno completati entro il 2025, e per la sistemazione della mantellata, che è prossima al collaudo. È inoltre in fase di conclusione l’ammodernamento della banchina pescherecci.

Anche il settore crocieristico sta vedendo importanti progressi, con la riqualificazione della Banchina di Riva, recentemente aperta a navi da crociera. Proprio oggi, il porto ha accolto l’arrivo di una nave Viking, che sarà seguita da altre tre nel mese di aprile, segno del crescente interesse per Crotone come destinazione turistica. Inoltre, sono iniziati i lavori per la realizzazione dei parcheggi adiacenti la spiaggia delle Forche, un ulteriore passo verso la modernizzazione e la valorizzazione del territorio. Con tutti questi interventi, Crotone si prepara a diventare un polo turistico sempre più competitivo e accogliente.

Pubblicato il
3 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora