Tempo per la lettura: 4 minuti
EVENTI

L’Elba protagonista con il festival sotto il segno dell’essenza

Di scena a fine giugno grazie alla Fondazione Acqua dell’Elba

MARCIANA MARINA (Livorno). In sigla, l’hanno chiamato “Seif”: sta per “Sea Essence International Festival” ed è il cartellone di iniziative che Fondazione Acqua dell’Elba dedica alla valorizzazione del mare. Sotto i riflettori nell’edizione di quest’anno – dal 27 al 29 giugno – il tema delle “comunità mediterranee”. Tra gli ospiti figura Vincenzo Schettini, fisico, musicista e autore di “La fisica che ci piace”: sarà lui il protagonista di una serata-evento che intreccerà spettacolo, musica e scienza.

Vincenzo Schettini, fisico divulgatore, autore di “La fisica che ci piace”

Stavolta il festival diventa diffuso e abbraccia tutta l’isola d’Elba con  eventi pomeridiani e serali ospitati non più solo a Marciana Marina bensì anche a Capoliveri e Portoferraio. «È un punto di svolta importante per il nostro festival: possibile grazie alla fiducia e al supporto che i comuni elbani ci hanno accordato», dice Fabio Murzi, presidente della Fondazione elbana.

La manifestazione ha l’intenzione di «celebrare il mare in tutte le sue sfumature», spiegano i promotori: da un lato, come «prezioso ecosistema da preservare»; dall’altro,  come fondamentale fulcro per lo sviluppo culturale ed economico delle comunità che lo abitano». Sarà una “tre giorni” esperienziale, viene spiegato presentando l’iniziativa che avrà in calendario «dibattiti, incontri, attività educative e volontariato ambientale». Scopo: raccontare le “migliori pratiche” delle comunità marine e costiere come «esempi virtuosi di collaborazioni che generano valore sia per il mare che per le persone».

 L’anello occidentale della “Via dell’Essenza”

“Seif – Isola d’Elba” sarà anche l’occasione per festeggiare la chiusura dell’anello occidentale de “La Via dell’Essenza”: i promotori ricordano che stiamo parlando di «una iniziativa nata nel 2011 e dal 2022 gestita da Fondazione Acqua dell’Elba in partnership con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano». Ad oggi – questa la sottolineatura – il sentiero costiero si snoda in 8 percorsi sensoriali, percorribili a piedi per un totale di 66,5 km. Il percorso è arricchito da segnaletica informativa con QR code, mappe digitali e valorizzazione dei punti di interesse storico e naturalistico. È un progetto nato per promuovere «la tutela ambientale e il turismo sostenibile, che ambisce ad aprire nuovi cammini fino a concludere l’intero periplo dell’isola entro il 2027».

Prosegue anche “Blue Schools” (Scuole Blu): è l’iniziativa della Commissione europea promossa da Unesco-Ioc, la Commissione oceanografica internazionale dell’Unesco. Ha l’obiettivo di integrare l’ “educazione all’oceano” nei programmi scolastici: l’isola d’Elba risulta essere – viene ribadito – la «prima unità territoriale d’Europa ad avere tutti i suoi istituti scolastici certificati come “Scuole Blu”. Quest’anno le lezioni a tema marino raggiungeranno ancora più studenti, visto che il progetto si estenderà all’intero Arcipelago Toscano.

Da aggiungere le attività rivolte ai più giovani: nel cartellone anche percorsi di volontariato ambientale e laboratori educativi organizzati in collaborazione con Legambiente, senza contare le immersioni previste nei “diving” locali che saranno disponibili in tutti i comuni dell’isola.

Di anno in anno le iniziative targate Seif hanno messo in pista azioni reali sotto il segno della concretezza. Con uno scopo: proteggere il patrimonio marino. Con una strategia: avvalersi della collaborazione tra istituzioni, esperti e cittadini nel segno del partenariato pubblico-privato. Nella visione di Fondazione Acqua dell’Elba – si mette in evidenza – il coinvolgimento delle istituzioni locali, dei comuni e di tutta la comunità elbana è «essenziale perché il festival diventi parte integrante della vita isolana, contribuendo tangibilmente al percorso di valorizzazione e promozione del patrimonio naturale e culturale di una delle meraviglie dell’arcipelago toscano».

Una veduta dall’alto dell’isola d’Elba e del suo mare

La manifestazione è organizzata dalla Fondazione Acqua dell’Elba e ha ottenuto l’”endorsement” del “Decennio del Mare Unesco” e il patrocinio del ministero dell’ambiente e quello della Guardia Costiera – Capitaneria di Porto. Patrocinano l’evento anche Regione Toscana, Accademia di Belle Arti di Brera, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Marevivo, Symbola, Rete Università Sostenibili (Rus), Rotta dei Fenici.

Cosa c’è nel cartellone

Venerdì 27 giugno. Dalle ore 18,30, prima tappa a Capoliveri: si parte con uno spettacolo dedicato al mare che le voci di poeti e narratori accompagnate da interventi di relatori di spicco del mondo scientifico e musica dal vivo, offrendo uno storytelling evocativo e coinvolgente. Durante la serata è prevista la consegna del Premio Seif 2025: è dedicato a chi si è distinto con un progetto dedicato alla sostenibilità ambientale e sociale dell’ecosistema marino.

Sabato 28 giugno. Seif va a Portoferraio: il pomeriggio si aprirà con la nona edizione del Premio Arte Acqua dell’Elba, realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel segno delle “comunità mediterranee” la mostra che sarà si inaugura quel giorno e sarà visitabile fino al 5 luglio. In serata un evento fra spettacolo, musica e scienza che ha come protagonista  Vincenzo Schettini, fisico, musicista e autore.

Domenica 29 giugno. Il festival approda nell’antico borgo marinaro di Marciana Marina: vengono  presentate le ultime tappe aperte de “La Via dell’Essenza” e il programma delle “Scuole Blu”, in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Poi la conclusione a suon di musica: concerto a partire dalle 21,30.

 

 

Pubblicato il
3 Aprile 2025
di GIULIANO DONATI

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora