Tempo per la lettura: 2 minuti
AMBIENTE

Oltre 70 partecipanti all’iniziativa “Puliamo una spiaggia!”

Cittadini e imprese insieme per sistemare Fiumaretta

FIUMARETTA (La Spezia). Si stanno moltiplicando sul territorio nazionale le iniziative di associazioni, comitati, azioni congiunte fra imprese relativamente alla pulizia di città, spiagge, campagne, boschi e foreste con cadenze mensili. È l’effetto della sensibilizzazione alle tematiche ambientali per la cura del territorio, che agiscono anche da indicatore nelle politiche sociali e di governance delle imprese come buoni indicatori di performance aziendali.

Nei nostri articoli, citiamo spesso le iniziative del mondo “Marevivo”. Eccone alcune:

 

Tre imprese di trasporto spezzine raggruppano oltre 70 volontari a Fiumaretta

Lo scorso 29 marzo Euroguarco, Gesta e Rimorchiatori Riuniti Spezzini, con il supporto di oltre 70 volontari partecipanti dai quattro ai novant’anni hanno provveduto alla pulizia della spiaggia libera di Fiumaretta. L’evento ha permesso di raccogliere una significativa quantità di rifiuti, contribuendo alla tutela dell’ecosistema marino e della salvaguardia del territorio.

Foto di grupppo per i protagonisti dell’iniziativa ecologista

Grandi quantità di plastica, polistirolo, materiali ingombranti, pneumatici, cime e micro-rifiuti sono stati rimossi grazie all’aiuto di tutti i partecipanti, dimostrando la fondamentale importanza del contributo di tutti per la salvaguardia dell’ambiente. Ogni azione individuale, anche piccola, contribuisce a garantire il futuro.

Il contesto di riferimento di tutte queste attività rientra all’interno dell’Obiettivo 14 dell’Agenda Onu 2030 (La vita sott’acqua) che mira a preservare gli oceani, i mari e le risorse marine.

Le tre aziende di trasporto spezzine dichiarano che non si fermeranno nell’impegno verso l’ambiente, lasciando isolato questo evento nel corso dell’anno: «Vogliamo continuare a promuovere iniziative che sensibilizzino la comunità e contribuiscano a preservare le bellezze naturali del nostro territorio».

Il supporto delle istituzioni e della cittadinanza

Specifichiamo, inoltre, che la riuscita di queste proposte hanno alla base, molto spesso, il supporto e patrocinio degli enti locali di riferimento come il Comune di Ameglia e le aziende di gestione dei rifiuti come Acam. L’evento ha ricevuto il patrocinio e il plauso del Comune di Ameglia e l’apprezzamento della cittadinanza, confermandosi come un modello virtuoso di responsabilità sociale d’impresa. L’iniziativa è diventata un appuntamento fisso, per la tutela del territorio attraverso azioni concrete e partecipate.

S.B.

 

Pubblicato il
1 Aprile 2025
di S.B.

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora