Parità di genere, certificazione ok per l’Authority di Guerrieri
Il Comitato unico di garanzia guidato dalla dirigente Antonella Querci
LIVORNO. La prima Autorità di Sistema Portuale a ottenere il “bollo tondo” che certifica l’impegno sulla parità di genere è quella di Palazzo Rosciano a Livorno: il riconoscimento è stato rilasciato dall’ente di certificazione Certiquality a riprova dei «progressi compiuti dalla Port Authority nel percorso di analisi e implementazione delle politiche mirate alla parità di trattamento all’interno dell’ambiente lavorativo e durante lo svolgimento dei propri compiti istituzionali».
A darne notizia è “Port news”, la rivista on-line dell’Autorità di Sistema Portuale del mar Tirreno Settentrionale, segnalando che si tratta della prassi Uni/Pdr 125:2022, la bussola che mette nero su bianco «le linee guida per l’implementazione di un sistema di gestione orientato alla parità di genere».
Toccherà ora al Comitato Unico di Garanzia, guidato dalla dirigente Antonella Querci, mettere in campo incontri con le aziende della comunità marittimo-portuale. Obiettivo: avviare «azioni coordinate che promuovano la parità di genere all’interno del settore». Da sottolineare che si conta di varare un programma formativo di “mentori” sia interno che esterno, così da «supportare le donne nella loro crescita professionale verso ruoli direttivi e dirigenziali».
Il presidente Luciano Guerrieri si dice «molto orgoglioso» di aver raggiunto questo traguardo: «Questa certificazione è il risultato di un percorso strategico, coordinato dal lavoro prezioso del Comitato Unico di Garanzia, e volto a rendere la diversità e l’inclusione uno dei pilastri essenziali del benessere lavorativo».
Sulla stessa lunghezza d’onda

Un particolare della facciata di Palazzo Rosciano a Livorno, quartier generale dell’Autotià di Sistema Portuale del mar Tirreno Settentrionale
: «È un momento significativo nella nostra storia e rafforza il nostro ruolo di leader nel settore marittimo e portuale in termini di politiche di genere. Il conseguimento della certificazione rappresenta un importante punto di partenza: ora dobbiamo proseguire con determinazione nel percorso di innovazione intrapreso».