Tempo per la lettura: 2 minuti
AREE PORTUALI

Civitavecchia, 50mila metri quadri in più

Ai nuovi spazi già arrivate 1.400 auto nuove

Banchine 33 e 34 della darsena traghetti del porto di Civitavecchia

CIVITAVECCHIA. Aumentano le aree operative del porto di Civitavecchia: 50mila metri quadri di piazzali in più,  completamente urbanizzati e con undici torri faro da 30 metri con illuminazione a led (in nome della riduzione dell’impatto ambientale) e un nuovo impianto antincendio. «Abbiamo proceduto alla presa in consegna anticipata rispetto al termine ultimo dei lavori fissato per maggio 2025», dice Pino Musolino,  commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, segnalando che questo passaggio consentirà di implementare quest’incremento degli spazi.

In concreto, come spiega Musolino, si tratta del «completo utilizzo della banchina 33 (lunga 340 metri) e della banchina 34 (lunga 320 metri)»: con nuovi spazi e accosti per «attrarre ulteriori traffici e, al tempo stesso, di centrare in anticipo un nuovo obiettivo, così come già fatto per le opere infrastrutturali finanziate dal Pnrr, rispetto alle data prefissata per il fine lavori».

Secondo quanto ribadito dall’istituzione portuale laziale, l’operatività della banchina 33 si è tradotta immediatamente in qualcosa di tangibile: è arrivata a Civitavecchia la nave porta-veicoli “Thermopylae” gestita dall’agenzia marittima Medov, lunga metri 200, proveniente da Marsiglia-Fos e ha sbarcato circa 1.400 auto nuove Kia, con l’impiego di circa 40 lavoratori tra Ant. Bellettieri, Coop. Cilp e Compagnia Portuale di Civitavecchia.

Pubblicato il
19 Marzo 2025

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora