Trasporto cargo, costi più alti
ROMA – Le tariffe dei contratti di trasporto merci e delle spedizioni spot stanno seguendo tendenze differenti, influenzati da fattori macroeconomici, costi operativi e nuove regolamentazioni, oltre che dall’oggettiva carenza di personale nuovo.
I dati del report “European Road Freight Rate Benchmark – Q4 2024”, forniscono un quadro completo dell’andamento delle tariffe dell’autotrasporto e delle previsioni per il 2025.
La crescita delle tariffe nell’autotrasporto è rilevante e l’aumento delle tariffe può avere un impatto diretto sulle imprese ma anche e sui consumatori.
Le tariffe contrattuali del trasporto merci su strada sono aumentate di 2,8 punti nel quarto trimestre del 2024, raggiungendo un indice di 128,9 punti. Le tariffe spot, invece, hanno registrato solo un lieve incremento di 0,5 punti, attestandosi a 123,9 punti.
Questa tendenza suggerisce che le aziende di logistica stanno privilegiando contratti a lungo termine per garantire stabilità nei costi di trasporto merci su strada. Sono numerosi i fattori che influenzano i costi: il PIL dell’Europa è aumentato dello 0,3% nel terzo trimestre del 2024, segnalando una ripresa molto lenta: il risparmio delle famiglie è salito al 14,8%, limitando la domanda di beni e riducendo i volumi di trasporto: alcuni dei porti europei mostrano segnali di ripresa: Anversa (+9% y-o-y), Rotterdam (+3%) ma in generale l’economia è frenata dalle incertezze della politica globale. Le trattative n corso per tornare a tempi di pace hanno aperto speranze, ma ancor non fanno aggio sui mercati.