Tempo per la lettura: 2 minuti
Un anno di controlli all’aeroporto di Firenze

Dogana e Fiamme Gialle, il bilancio

FIRENZE – L’anno 2024 ha visto l’aeroporto di Firenze raggiungere e superare i 3,5 milioni di passeggeri annui (crescita del 14,3% sul 2023).

L’ottima cooperazione tra i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e i militari della Guardia di Finanza, ha dato importanti risultati nella lotta  ai vari reati.

Sono stati sequestrati circa 18 chili di stupefacenti con un arresto, sei denunce a piede libero per altrettanti passeggeri, nonché numerose segnalazioni di consumatori di droghe.

L’operazione più importante è stata un sequestro di quasi 14 chili di cocaina. Molti i sequestri di oggetti non dichiarati.

Sul contrabbando TLE (tabacchi lavorati esteri), sono stati redatti 18 verbali. Nell’ambito della normativa valutaria sono state invece contestate ben 166 violazioni (di cui 6 con sequestro) relative a somme rinvenute per un totale di più di 2.600.000 euro che hanno comportato sanzioni amministrative per più di 120.000 euro.

In tutto il 2024 sono stati effettuati controlli a passeggeri che hanno movimentato denaro per circa 3.500.000 euro, anche se sotto la soglia prevista (10 mila euro) dalla normativa valutaria per l’obbligatorietà della dichiarazione.

La norma anticontraffazione, prevista anche per piccoli quantitativi di prodotti contraffatti e ad uso non commerciale (art. 1 comma 7bis della Decreto Legge 35/2005 e ss. mm.) ha permesso il sequestro di vari orologi e oggetti di gioielleria di vari marchi (Rolex, Omega, IWC, Cartier, Chanel, Versace, Patek Philippe, Yves Saint Laurent, Guess), di moltissimi pezzi di abbigliamento di varie marche (Nike, Adidas, Lacoste, Hugo Boss, ecc.) tutti contraffatti. Ai trasgressori è stata irrorata la sanzione prevista dalla normativa citata.

Per quanto riguarda la salvaguardia della salute pubblica, sono stati effettuati nove sequestri per un totale di quasi 5.000 pasticche, quasi 400 kg di prodotti di origine animale: cioè più di 150 kg di carne, più di 60 kg di carne di volatili, quasi 100 kg di formaggi e prodotti lattieri e 23 kg di pesce.

Bloccati e sequestrati circa 600 kg di prodotti, tra frutta, tuberi, funghi e semenze varie, in seguito distrutti a cura di Alia, tramite Toscana Aeroporti. Infine, ai sensi del reg. UE n 576/2013 sono stati registrate 93 movimentazioni di animali da compagnia “PETS”.

I doganieri hanno infine rilasciato ben oltre 142.000 attestazioni di svincolo ai turisti che hanno acquistato prodotti in UE per l’ottenimento del rimborso dell’IVA (tax refund).

Pubblicato il
19 Febbraio 2025

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora