Tempo per la lettura: 2 minuti

Cargo cipriota contro il molo

LIVORNO – Nella tarda serata di martedì scorso la nave Guang Rong, battente bandiera cipriota, a causa delle avverse condizioni meteo, si è arenata nei pressi del pontile lungo la costa di Marina di Massa.

Il cargo, lungo poco più di 100 metri, adibito al trasporto di pietrame granulato, era alla fonda nella rada di Marina di Carrara quando la forza dei marosi faceva arare l’ancora e scarrocciare l’unità verso la costa. L’intensità del vento e delle correnti marine spingeva la nave verso terra fino a farla inesorabilmente urtare con la parte poppiera contro la testata del pontile di Massa. 

Sul posto interveniva immediatamente personale della Capitaneria di Porto di Marina di Carrara sotto il coordinamento del Centro regionale di soccorso marittimo della Guardia Costiera di Livorno che disponeva l’invio in zona di un elicottero del Nucleo Aereo di Sarzana e l’allertamento dei rimorchiatori.

La prima azione di soccorso è stata rivolta a mettere in salvo le persone a bordo; l’equipaggio della nave, composto da 12 persone di varia nazionalità, per la maggior parte ucraini, veniva quindi trasferito in sicurezza a terra.

L’elicottero Nemo della Guardia Costiera è successivamente tornato in volo sull’area per monitorare la situazione, anche sotto il profilo ambientale, mentre da terra le operazioni sono costantemente seguite dalla Guardia Costiera di Marina di Carrara, dal prefetto, dal sindaco e dalle altre Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco intervenuti.

La direzione Marittima di Livorno, ha inviato sul posto anche il nucleo Subacquei della Guardia Costiera con sede a Genova per l’ispezione dello scafo e valutare tutti gli aspetti legati alla messa in sicurezza e alle successive operazioni di rimozione dell’unità.

*

Se si è parlato, come si legge qui di lato, di ancora che non ha tenuto e di scarroccio, le ricostruzioni successive sembrano propendere per un errore di manovra, non all’ancora ma in navigazione, o forse di un’avaria: la ricostruzione del tracciato della nave – si veda la cartina, con le rilevazioni GPS – sembra evidenziare che una volta uscita dal porto di Carrara con un carico di pietrisco destinato alla diga di Genova, la Guang Rong abbia provato a far rotta ma dopo poco si sia bloccata e abbia cominciato a scarrocciare senza governo fino all’impatto con la diga. Sono adesso in corso, oltre che le indagini, anche gli interventi per scongiurare l’inquinamento dal carburante di bordo.

Pubblicato il
1 Febbraio 2025
Ultima modifica
3 Febbraio 2025 - ora: 11:06

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora