In Cina l’anno del serpente

Nella foto: Uno dei manifesti celebrativi dell’anno del serpente.
PECHINO – Il Gala del Capodanno cinese 2025 del China Media Group (CMG), pietra miliare dei festeggiamenti del Capodanno in Cina, ha avviato le prove generali. Noto per il suo importante valore culturale, questo evento annuale, denominato Chunwan in Cina, coniuga innovazione e tradizione, affascinando il pubblico del Paese e del resto del mondo. La festa viene celebrata anche sulle navi cinesi in tutto il mondo. Come nelle varie China Town anche italiane.
Il 22 gennaio il gala ha completato la sua quarta prova, finalizzando il programma degli spettacoli e gli aspetti tecnici. Servendosi di tecnologie AR e VR all’avanguardia, lo spettacolo promette un’esperienza immersiva, fondendo esibizioni classiche come canzoni, danze, sketch e spettacoli comici con elementi interattivi, per coinvolgere il pubblico e attirare un maggior numero di persone, soprattutto i giovani.
Al fine di rendere l’atmosfera ancora più gioiosa, il gala ha svelato la sua mascotte ufficiale, “Si Sheng Sheng”, un vivace serpente verde, volto a simboleggiare l’Anno del Serpente. Il suo design, ispirato alla cultura tradizionale cinese, è caratterizzato da dettagli complessi, come i motivi a spirale del “Ruyi” in argento dorato rinvenuto nel tempio Famen dello Shaanxi, nella Cina nord occidentale, che rappresenta la prosperità. Il corpo della mascotte è caratterizzato da tralci intrecciati, simbolo di vitalità, ed è ornato con fiori, fra cui la begonia, la magnolia e la peonia, realizzati con raffinate tecniche di filigrana. Il suo design accurato fonde tradizione e maestria artistica, condensando lo spirito celebrativo del Capodanno cinese.