Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’intelligenza artificiale e i trasporti

Luigi Merlo

ROMA – Se l’intelligenza artificiale irrompe nel mondo della logistica, come affrontare il new deal e in particolare come attrezzarsi al meglio? Tema di grande attualità, che è stato affrontato ieri, martedì 21, nell’assemblea nazionale di Federlogistica in una densa mattinata di interventi. Il presidente della federazione Luigi Merlo ha introdotto i lavori seguito dai saluti istituzionali del ministro delle Politiche del mare Musumeci (messaggio video), dal presidente di Conftrasporto Pasquale Russo e dall’ammiraglio ispettore capo delle Capitanerie, Nicola Carlone.

Ha concluso la mattinata del lavori nel viceministro del MIT Edoardo Rixi, con alcuni cenni anche sul dibattuto tema della attesa riforma portuale.

Interessante anche il confronto finale, in una specie di dibattito allargato, tra il presidente Merlo e il procuratore della Repubblica del Tribunale di Napoli Nicola Gratteri, per mettere a fuoco le ricadute anche giuridiche dell’irrompere dell’IA nella logistica e nei regolamenti, con le relative opportunità ma anche rischi connessi all’utilizzo delle nuove tecnologie.

Pubblicato il
22 Gennaio 2025
Ultima modifica
23 Gennaio 2025 - ora: 14:03

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora