Tempo per la lettura: < 1 minuto

Crescita Ue e portualità

ANTWERP – I porti europei sono sicuramente parte della soluzione per creare valore: forniscono risorse preziose, spazio limitato, collegamenti e competenze essenziali per la posizione competitiva delle industrie europee, la sua transizione energetica e delle risorse e la sua autonomia strategica. 

Questa è la conclusione di un recente studio sulla creazione di valore del porto di Rotterdam e del porto di Anversa-Bruges, presentato  in un evento molto partecipato, con il relatore principale, il commissario Wopke Hoekstra, che ha sottolineato che i porti, le loro imprese e industrie sono in prima linea nella sfida della crescita europea. 

Può sembrare una considerazione ovvia, la scoperta dell’acqua calda. Ma l’affermazione è supportata da un accurato studio tecnico-statistico, basato sull’analisi delle ricadute economiche del porto di Rotterdam. Studio che, cambiando ovviamente i parametri, può dare interessanti dettagli di quanto i porti europei possono supportare l’economia del territorio e nell’insieme di quanto i sistemi portuali nazionali siano responsabili dello sviluppo della produzione e del lavoro.

Pubblicato il
22 Gennaio 2025
Ultima modifica
23 Gennaio 2025 - ora: 10:09

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora