Tempo per la lettura: 2 minuti

Retrofit, tachigrafi e divieti di circolazione

ROMA – La direzione generale della Polizia Stradale del Ministero dell’Interno ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’implementazione della normativa relativa ai tachigrafi intelligenti di 2a generazione, e ad altri dettagli relativi sia alla navigazione marittima che ai divieti di circolazione.

Contenuti in una circolare informativa di FAI, l’informativa parte dall’obbligo di retrofit dei veicoli impiegati nei trasporti internazionali; la circolare prot. 38985 del 27 dicembre scorso, dando attuazione ad una decisione del Comitato del trasporto stradale della Commissione Europea, introduce un periodo di “apprendimento didattico” di due mesi per sensibilizzare gli operatori ad effettuare il predetto retrofit. Di conseguenza, fino al 28 febbraio 2025, gli operatori di Polizia che, in occasione di un controllo su strada, riscontrassero la mancanza del nuovo tachigrafo intelligente su un mezzo che effettua un trasporto internazionale, dovranno limitarsi a comunicare tale omissione astenendosi, invece, dalla contestazione della relativa violazione per il mancato montaggio del nuovo apparecchio.

*

Con la circolare prot. 38980 del 27 dicembre, il Ministero dell’Interno ha chiarito che le nuove carte di 2a generazione (ossia quelle rilasciate a partire dal 21 luglio 2023) hanno la capacità di memoria necessaria alla registrazione di tutte le attività svolte nei 56 giorni precedenti. Per quanto riguarda le carte di 1a generazione, sussiste invece il rischio di saturazione della memoria interna. Pertanto, fermo restando che non vi è alcun obbligo di sostituzione delle carte di 1a generazione, è opportuno in tal caso che l’autista proceda alla stampa della registrazione della giornata in corso e dei 56 gg precedenti, oggetto di verifica su strada. La stampa deve essere fatta al termine dell’attività giornaliera, prima dell’inizio di un nuovo periodo di guida di 24 ore.

*

Sulla GU n. 305 del 31 dicembre u.s è stato pubblicato il decreto MIT n. 314 del 12 dicembre 2024 sui divieti di circolazione dei veicoli di massa superiore alle 7,5 ton sulle strade extraurbane, validi per il 2025. Sullo stesso tema, la DC per la Polizia Stradale del Ministero dell’Interno ha inoltre emesso una circolare in cui vengono riepilogate le due novità introdotte dal predetto DM:

– l’esclusione dal divieto di circolazione dei veicoli prenotati per le sedute di revisione durante un giorno feriale,

– l’esclusione per i veicoli che compiono il percorso per il rientro alle sedi principale o secondaria dell’impresa, nonché il percorso per il rientro alla residenza o domicilio del conducente. La novità consiste nell’aver portato ad 80 km (dai precedenti 50 Km) la distanza massima del veicolo dai predetti luoghi.

*

Con un decreto del 27 dicembre 2024 il MIT ha proceduto all’ampliamento delle rotte ammesse al contributo per il trasporto combinato e intermodale marittimo (Sea modal shift) che, di conseguenza, vanno ad integrare quelle già indicate nell’allegato A del decreto MIT n. 166 dell’11.10.2023 e nel D.D del 12 gennaio 2024. Tutta la documentazione normativa relativa alla misura è disponibile nella sezione dedicata del sito della RAM.

Pubblicato il
15 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora