Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC Crociere cresce ad Ancona

ANCONA – È stato pubblicato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale l’avviso per la richiesta di concessione da parte di Msc spa di aree e banchine nel porto di Ancona per la realizzazione e la gestione di una stazione marittima destinata al traffico delle crociere. L’istanza, pubblicata ieri nella Gazzetta europea, riguarda una durata temporale di 35 anni.

Due le fasi che interessano la richiesta di concessione aggiornata da parte della compagnia armatoriale. La prima, transitoria, inizierà con la disponibilità del nuovo terminal crociere che sarà realizzato dall’Autorità di Sistema Portuale sulla banchina 15 e che sostituirà l’attuale tensostruttura. La superficie della banchina interessata dalla concessione è di circa 3.630 metri quadrati e di 1.730 metri quadrati quella dell’attuale tensostruttura.

Quest’area sarà data in concessione in via non esclusiva e sarà usata da Msc per le toccate delle navi da crociera. Potrà, infatti, essere utilizzata anche per l’attracco dei traghetti così come il nuovo terminal potrà essere usato per i passeggeri dei traghetti in attesa di imbarco. 

La seconda fase della concessione riguarda il fronte esterno del molo Clementino una volta completato, da parte dell’Autorità di Sistema Portuale, il banchinamento di circa 7.400 metri quadrati. Il progetto è al momento nella fase di predisposizione degli studi ed indagini richiesti dalla Commissione tecnica Via del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.

Sull’area, Msc propone di realizzare una stazione marittima per le crociere con una superficie di 2.600 metri quadrati dove organizzare accoglienza, ricezione e movimentazione dei crocieristi, occuparsi delle attività di safety e security, allestire un deposito bagagli ed eventuali servizi di bar, ristorazione e negozi. Il canone offerto dalla società fin dalla prima fase, soggetto alla rivalutazione Istat, è di 50 mila euro l’anno oltre ad una parte variabile di 0,30 euro per ogni passeggero in imbarco, sbarco o in transito. Eventuali domande concorrenti e osservazioni sull’istanza di concessione devono essere inviate all’Autorità di Sistema Portuale entro il 18 marzo 2025.

“Il traffico crociere del porto di Ancona e il progetto di banchinamento del fronte esterno del molo Clementino continuano a raccogliere l’interesse e l’impegno per un investimento del principale operatore crocieristico del Mediterraneo – afferma il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, Vincenzo Garofalo –. Una proposta per l’ampliamento del comparto nello scalo che favorisce un percorso di miglioramento qualitativo e organizzativo dell’offerta verso i passeggeri, un ulteriore elemento a supporto della strategia regionale di sviluppo del turismo come opportunità di crescita, conoscenza ed apertura del territorio”. 

Pubblicato il
15 Gennaio 2025
Ultima modifica
16 Gennaio 2025 - ora: 19:35

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora