Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le tante canzoni del mare

Nella foto: Una tonnara siciliana al lavoro.

TUNISI – Non c’è solo il mare che canta, come già ricordavano gli antichi: ma ci sono gli uomini di mare, marinai e pescatori, che da tempi immemorabili cantano, al lavoro e nel riposo. Per la prima vota nel Mediterraneo, c’è un convegno, a Madhia in Tunisia, che racconterà e raccoglierà importanti e anche suggestive testimonianze musicali e storiche. Il programma prevede tre giornate, dall’11 al 13 aprile organizzato da Geocities con la collaborazione di associazioni ed esperti non solo del nord Africa ma anche italiani, greci e spagnoli. 

Tra le testimonianze più suggestive, i canti dei pescatori siciliani delle tonnare nel corso delle antiche mattanze di tonni, riti oggi scomparsi quasi totalmente. Il programma completo è disponibile su https://www.geocities.ws/seasongs2025. Sono aperte le prenotazioni per partecipare, con la possibilità anche di integrare con visite agli impianti di pesca ai centri pescherecci dell’area tunisina.

Pubblicato il
15 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora