Tempo per la lettura: < 1 minuto

Coraggio! Dopo il “bisesto” (anno funesto?) pioverà la Manna

Nella foto: “Il dono della Manna”, particolare dell’affresco del Tiepolo (1737) custodito a San Lorenzo di Verolanuova (Brescia)

LIVORNO – Dicevano i nostri vecchi: “Passata la festa, gabbato lo Santo”. Meglio allora rifugiarci nella consolante speranza che con la fine dell’anno bisestile sia passato il peggio: e che adesso sia la volta della Manna dal cielo, ovvero del ritorno della Pace, dello sviluppo non solo dell’economia ma anche della qualità della vita e… di tutto ciò cui è giusto e lodevole aspettarci.

Devo una spiegazione a qualche lettore sull’immagine qui sopra. Non sono un esperto, ma già da giovane mi aveva colpito la grande tensione emotiva, insieme drammatica e potente, di questo quadro che rappresenta la pioggia della Manna sulla disperata fame degli ebrei in fuga dalla schiavitù dell’Egitto. Più ancora dell’altrettanto celebre attraversamento del Mar Rosso, simbolo nelle sacre scritture del ritorno alla libertà, la pioggia della Manna vuol significare la fine della sofferenza a quei tempi più atroce, la fame. 

Che bello che in questo 2025, per il quale i Grandi della Terra ci hanno fatto mirabolanti promesse, un po’ di Manna toccasse anche a noi noi!

Pubblicato il
8 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora