Tempo per la lettura: 2 minuti

Riduzione dell’inquinamento da aerei

Nella foto: La firma dell’accordo.

PARIGI – Il fornitore di servizi logistici a livello globale Rhenus ha aderito al programma SAF di Air France – KLM -Martinair Cargo, investendo in carburante per l’aviazione sostenibile (SAF) a favore della riduzione delle emissioni nel settore del trasporto aereo. L’iniziativa rientra fra le tante iniziative in materia di sostenibilità adottate dall’azienda e offre alle aziende clienti l’opportunità di ridurre l’impatto ambientale dei loro trasporti.

La partecipazione da parte di Rhenus al programma Sustainable Aviation Fuel (SAF) lanciato da Air France KLM Martinair Cargo ribadisce l’impegno da parte del partner logistico nei confronti dei propri clienti a farsi promotore della sostenibilità nel settore della logistica.

Il Programma SAF di Air France KLM Martinair Cargo consente alle aziende di contribuire all’utilizzo e in generale allo sviluppo di carburante SAF per il trasporto, derivante da fonti rinnovabili come oli di scarto e residui agricoli. L’investimento in SAF, su base volontaria, a supporto dell’impegno di Air France KLM Martinair Cargo per incrementarne la produzione e l’utilizzo, rappresenta solo uno dei percorsi intrapresi da Rhenus nella sua missione in materia di sostenibilità.

Si tratta di un approccio volto non solo alla riduzione delle proprie emissioni, ma anche al sostegno dei propri clienti nel conseguimento dei loro obiettivi di sostenibilità. Ad integrazione dell’iniziativa SAF si aggiungono ulteriori strumenti come l’Emission Dashboard, che permette di monitorare le emissioni di CO2e, e la Transport Mode Optimization, tra cui RHEGREEN, uno strumento di calcolo che valuta i diversi modelli di aereo, il loro consumo di carburante e le distanze da percorrere per selezionare le opzioni più efficienti, consentendo ai clienti di ridurre efficacemente le proprie emissioni nel trasporto cargo aereo.

Pubblicato il
21 Dicembre 2024
Ultima modifica
24 Dicembre 2024 - ora: 11:28

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora