Tempo per la lettura: 2 minuti

Circle per digitalizzare porti e logistica

MILANO – Circle S.p.A. PMI Innovativa quotata sul mercato Euronext Growth Milan a capo dell’omonimo gruppo specializzato nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per la digitalizzazione del settore portuale e della logistica intermodale e nella consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica, ha annunciato l’ampliamento della propria partecipazione nel progetto “Automated Systems and AI Tools for Optimal Management of Port Traffic Flows” dell’ecosistema RAISE – Robotics and AI for Socio-economic Empowerment. In particolare opererà nell’ambito dello Spoke 4, di cui già faceva parte, sviluppando attività di progettualità “Smart and Sustainable Ports”. Grazie alla propria esperienza consolidata in numerosi contesti portuali, Circle riconferma così il proprio impegno nel miglioramento dell’efficienza e della sostenibilità dei porti.

Con un finanziamento aggiuntivo di oltre € 50.000, Circle si occuperà principalmente di attività che comprendono lo sviluppo di piattaforme per la raccolta e l’elaborazione dei dati provenienti dai porti, nodi cruciali per la gestione dei flussi di traffico tra il porto e le aree limitrofe. Circle, con la sua esperienza nelle tecnologie IoT e nell’automazione, estenderà il suo coinvolgimento attraverso la propria piattaforma MILOS Tracking Federative Platform (TFP), già operativa in contesti logistici avanzati.

* * *

In particolare, Circle integrerà nella sua piattaforma servizi di pianificazione e monitoraggio dei trasporti su gomma, focalizzandosi sui corridoi doganali, sulle attività di navettamento tra aree portuali e interportuali e sui ritiri e consegne di merci e container vuoti all’interno delle aree portuali. Inoltre, Circle avrà la possibilità di sviluppare nuove funzionalità per raccogliere alcuni dati in tempo reale, come le informazioni sul traffico stradale.

“Circle si conferma ancora una volta partner strategico per l’innovazione e l’automazione nel settore portuale – afferma Luca Abatello, ceo di Circle Group – contribuendo attivamente a una gestione più efficiente e sostenibile dello sviluppo delle operazioni portuali e dei flussi di traffico. La partecipazione all’interno dell’ecosistema RAISE, con l’obiettivo di sviluppare un ecosistema innovativo all’interno delle aree portuali liguri riducendo l’impatto ambientale delle operazioni, si inserisce perfettamente tra i propositi evidenziati nel nostro piano industriale “Connect 4 Agile Growth” finalizzato al continuo sviluppo di soluzioni tecnologiche per un ambiente marittimo più digitale e sostenibile”.

* * *

RAISE (raiseliguria.it) mira a sviluppare e commercializzare soluzioni tecnologiche basate su sistemi robotici e intelligenza artificiale, che rispondano alle reali esigenze produttive e sociali del territorio ligure. Il progetto si propone di valorizzare e potenziare la ricerca e lo sviluppo in queste tecnologie per diverse aree di interesse, tra cui la sanità, la sostenibilità ambientale, i porti intelligenti e le smart city accessibili e inclusive. L’approccio di RAISE mette al centro i bisogni delle persone e del territorio favorendo il trasferimento di tecnologie innovative dalla ricerca al mercato, fornendo risorse, conoscenze e supporto per generare un’innovazione sostenibile, inclusiva e resiliente. Inoltre, il progetto mira a creare un ecosistema altamente attrattivo per aziende, investitori e ricercatori, sia a livello nazionale che internazionale.

Pubblicato il
21 Dicembre 2024
Ultima modifica
23 Dicembre 2024 - ora: 10:42

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora