Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’auto elettrica e i problemi

ROMA – Sempre più allargato il dibattito sull’auto elettrica “imposta” dalla Ue. “Siamo in una situazione di confusione totale, ad esempio nessuno ha calcolato qual è la fonte di energia attraverso la quale si alimenta tutta la rete per l’alimentazione delle vetture”. 

Lo ha detto Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo di Pirelli, a Focus economia su Radio 24 parlando della transizione verso l’elettrico nell’automotive. “Bisogna rifare da capo, senza avere nessuna preferenza per una tecnologia o l’altra, ci vuole una neutralità tecnologica” ha aggiunto Tronchetti Provera, a Radio 24 spiegando che sarà poi necessario lasciare alle scelte di sviluppo dei diversi Paesi “come organizzare l’approvvigionamento di energia e la loro filiera di produzione delle vetture”. “L’Europa – ha concluso a Focus Economia – ha tecnologie che possono essere sviluppate in tema automotive, sia relativamente alla stabilità del veicolo sia per quanto riguardo i software. Ma deve diventare competitiva e per riuscirci deve fermarsi e mettere sul tavolo i numeri e le proprie capacità per definire di quale tipo di sostegno ha bisogno, anche a protezione dei milioni di lavoratori coinvolti nella filiera dell’automobile”. 

Pubblicato il
11 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora