Tempo per la lettura: 3 minuti

Il M/Y “ASANI” di Benetti

LIVORNO – Sono adesso disponibili dati e immagini del M/Y ASANI, il nuovo gioiello della famiglia B.Now 50M del gruppo Benetti. Unione di modernità, funzionalità e creatività, questo yacht – sottolinea il cantiere – offre un approccio rilassato e conviviale alla vita a bordo, avvicinando gli ospiti alla natura. L’Oasis Deck® di Benetti crea un rifugio sul mare, offrendo uno spazio di 116 mq a filo d’acqua.

Ogni dettaglio a bordo – dalle raffinate scelte di design alle rifiniture – è stato personalizzato per riflettere la visione dell’armatore, creando un ambiente accogliente e zen che abbatte i confini tra interni ed esterni. Il design elegante di M/Y ASANI integra elementi di personalizzazione nel layout originale del modello, come la terrazza privata con doccia esterna. I ponti esterni sono spaziosi e versatili e offrono diversi spazi conviviali, come la piattaforma di poppa con piscina e ali laterali apribili per aumentare lo spazio. Gli interni si fondono perfettamente con gli esterni e sono arricchiti da materiali pregiati, arredi su misura e opere d’arte uniche scelte personalmente dall’armatore di M/Y ASANI, LASS Studio e Bergman Design House.

Costruito con scafo in acciaio e sovrastruttura in lega di alluminio, M/Y ASANI si sviluppa su quattro ponti, ha un baglio di 9,2 metri e una stazza al di sotto del limite di 500GT. Gli esterni sono progettati dallo studio inglese RWD, mentre gli interni sono realizzati da Benetti in collaborazione con Bergman Design House che, insieme all’armatore e allo studio inglese LASS Studio, ha selezionato fornitori e materiali e ha curato le opere d’arte a bordo dello yacht, lo styling e le finiture.

M/Y ASANI si distingue per alcune personalizzazioni raffinate che riflettono il desiderio dell’armatore, senza alterare il concept iniziale. Tra i dettagli esclusivi spicca il terrazzino privato nella cabina armatoriale, completo di una doccia esterna. Il layout, che prevede il bagno a poppa, mantiene un forte legame con la tradizione nautica, garantendo al contempo massimo comfort e funzionalità. M/Y ASANI è inoltre la prima unità della linea B.Now 50M a presentare una rivisitazione del Main Salon, con ampi spazi dedicati all’accoglienza degli ospiti.

Gli esterni di M/Y ASANI, progettati dallo studio britannico RWD, offrono ampi spazi multifunzionali per diverse esperienze a bordo e si distinguono per ospitalità e tranquillità. Ogni ponte è arredato da elementi customizzati realizzati da Interdecor Design e un bar outdoor, pensato per accogliere gli ospiti in ogni momento della giornata, godendo ovunque di una vista estesa sull’orizzonte. Le linee sinuose e la prua verticale conferiscono all’imbarcazione un profilo elegante e dinamico, caratterizzato da ampie vetrate che favoriscono un dialogo continuo tra l’interno e l’esterno, esaltando la luminosità e la connessione con l’ambiente circostante.

La scelta di M/Y ASANI da parte dell’armatore è stata guidata dalla volontà di creare spazi conviviali per vivere a bordo nel pieno relax con amici e famiglia. La convivialità è infatti il fulcro del design di questo megayacht di 50 metri, a partire dall’Oasis Deck®: dotata di ali apribili per ampliare la larghezza del ponte, una infinity pool e una vista a 270 gradi, questa terrazza sul mare garantisce un contatto ravvicinato con l’acqua, diventando così il cuore della vita a bordo.

La propulsione è affidata a due motori MAN V12 da 1.400 cavalli, che le permettono di raggiungere una velocità massima di 15 nodi. Grazie alla carena progettata in collaborazione con P.L.A.N.A. Design e al Dipartimento di Ricerca e Sviluppo del Gruppo Azimut|Benetti, l’imbarcazione garantisce un’autonomia di 4.500 miglia nautiche a una velocità di crociera di 10 nodi, rendendola ideale per lunghe traversate in totale comfort. I due generatori Kohler da 118 kW e gli stabilizzatori elettrici CMC Marine assicurano inoltre una navigazione fluida e silenziosa in tutte le condizioni.

In occasione del Monaco Yacht Show 2024 M/Y ASANI – FB609 ha ricevuto il riconoscimento RINA come modello che dimostra un’eccellenza nella progettazione. 

Pubblicato il
11 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora