Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nuovi trattati contro pesca illegale

MOMBASA – Importanti trattati della FAO, dell’IMO e dell’ILO che supportano la pesca sicura e legale. Un recente workshop a Mombasa, in Kenya  ha riunito funzionari delle entità delle Nazioni Unite insieme a funzionari keniani per sviluppare un modello di implementazione coordinata di questi strumenti, che affrontano la sicurezza delle navi da pesca, i diritti dei lavoratori e rigorose misure dello Stato di approdo contro la pesca illegale, non regolamentata e non dichiarata (INN).

I trattati relativi alla pesca ratificati dal Kenya sono: l’Accordo sulle misure dello Stato di approdo della FAO (PSMA), la Convenzione dell’OIL sul lavoro nella pesca (C.188), l’Accordo di Città del Capo dell’IMO del 2012 (CTA) e la Convenzione STCW-F. 

L’attuazione dei trattati in modo olistico e armonizzato – due la nota diffusa al termine dell’incontro – contribuisce a rafforzare la collaborazione tra agenzie nella lotta contro la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN), il lavoro forzato e gli scarsi standard di sicurezza dei pescherecci. 

Pubblicato il
7 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora