Tempo per la lettura: < 1 minuto

Colombo e l’epopea atlantica

Nella foto: Cristiano Bettini e il presidente ATENA Giovanni Giustiniano.

LIVORNO – Molti studenti delle scuole medie superiori, in particolare dell’Istituto Nautico Cappellini, ma anche molti appassionati di storia navale: così la platea di martedì scorso nella sala con segni del palazzo dei Portuali per l’attesa conferenza dell’ammiraglio-scrittore-studioso Cristiano Bettini sulla navigazione delle caravelle di Cristoforo Colombo che portò alla scoperta (o alla riscoperta) del confine americano. Organizzata nell’ambito delle iniziative culturali di ATENA, l’associazione di tecnica navale, la conferenza ha affrontato, con molti richiami alla cultura dell’epoca ed alle relative conoscenze di navigazione d’altura, non solo il viaggio, ma anche la sua preparazione: con i dubbi, le speranze e anche i sotterfugi e i voli pindarici, che portarono alla grande avventura. L’ammiraglio Bettini, scrittore facondo e sempre molto documentato, ha saputo coinvolgere la sala anche con l’illustrazione degli errori di navigazione e di geografia dell’avventuroso genovese: errori che a volte sommandosi ed annullandosi hanno portato poi al lieto fine dell’arrivo – come Colombo ha creduto per un po’ – addirittura in Cina, ritenendo di aver circumnavigato il globo.

Pubblicato il
7 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora