Tempo per la lettura: 2 minuti

Investire sulla sostenibilità per i giovani

MILANO – Nel mercato del lavoro, oggi le aziende si trovano a dover affrontare una sfida cruciale: attrarre e trattenere i talenti della Generazione Z, generazione che diventerà rapidamente protagonista delle forze lavoro globali a partire dal 2025/27. La “Gen Z”, composta da giovani nati tra il 1996 e il 2010, rappresenta una quota crescente della forza lavoro e le sue aspettative professionali sono radicalmente diverse rispetto a quelle delle generazioni precedenti. Per loro, scegliere di candidarsi per un lavoro non significa solo vagliare l’elenco delle mansioni che dovranno svolgere o valutare la retribuzione. Si tratta invece di scegliere un’opportunità di realizzazione personale che deve rispecchiare valori profondi come responsabilità sociale, impegno ambientale ed equilibrio tra vita privata e carriera.

 Secondo il 63% degli intervistati in uno studio condotto da EY, questi valori devono essere condivisi anche dal datore di lavoro. Per rispondere a queste esigenze, le aziende adottano strategie di Employer Branding mirate, volte a promuovere una cultura aziendale inclusiva, flessibile e incentrata sul benessere, creando ambienti aziendali accoglienti dove i talenti possano crescere e formarsi in serenità. In questo scenario, un’efficace strategia di retention non solo aiuta a ridurre il turnover, ma costruisce anche una solida reputazione per l’azienda stessa, fondamentale per attrarre i giovani professionisti di domani. 

Formulare proposte di lavoro che soddisfino le aspirazioni delle nuove generazioni a 360 gradi, partendo proprio dalla sostenibilità stessa del luogo di lavoro è proprio quello che ha scelto di fare SIAK SISTEMI, azienda specializzata nel settore del tachigrafo e con oltre 40 anni di esperienza al servizio del trasporto merci e persone, e sviluppatrice dei software DDD MANAGER e DDD POLICE. Una realtà che sa guardare al futuro e che è attivamente impegnata ad alimentare costantemente la retention dei talenti già presenti in azienda, ma ha anche come obiettivo quello di attrarre altri giovani talenti anche grazie alla prossima realizzazione di una nuova sede aziendale progettata totalmente in bioedilizia. 

DDD CENTER è un progetto nato nel 2019 da un’idea di Yuri Merli, titolare di SIAK SISTEMI che vedrà la luce nella primavera del 2026, grazie alla partnership con Rubner Haus, parte del Gruppo Rubner – da oltre 90 anni realtà leader nel settore dell’edilizia del legno. Per essere davvero competitivi nel mercato del lavoro di oggi è necessario curare anche l’aspetto legato alla sostenibilità e per SIAK SISTEMI questo significa investire in un ambiente di lavoro confortevole e sostenibile, a partire dalla scelta delle materie prime. 

Pubblicato il
4 Dicembre 2024
Ultima modifica
6 Dicembre 2024 - ora: 12:08

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora