Tempo per la lettura: 2 minuti

Le donne come imprenditori

Nella foto: Un momento del meeting.

LIVORNO – Attraverso le testimonianze dirette delle voci femminili nel mondo del lavoro, dare un segnale concreto alle giovani generazioni e scardinare gli stereotipi di genere: questo l’obbiettivo dell’evento “Storie di vita – Donne imprenditrici si raccontano” che si è svolto nella sede di Livorno della Camera di Commercio in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

La CCIAA della Maremma e del Tirreno ha organizzato per il secondo anno questa iniziativa, che ha visto un centinaio di studentesse e studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori Vespucci-Colombo e Galileo Galilei di Livorno, incontrare professioniste e imprenditrici, che si sono messe in gioco per raccontare sfide, passioni, difficoltà e successi dei loro percorsi di vita professionale e personale. 

Ad aprire la mattinata i saluti delle istituzioni con Riccardo Breda presidente CCIAA Maremma e Tirreno, Francesca Marcucci presidente Comitato Consultivo Imprenditoria Femminile CCIAA Maremma e Tirreno, Giancarlo Dionisi prefetto di Livorno, Daniele Ridente primo dirigente della Polizia di Stato della Questura di Livorno, Cristina Grieco dirigente Ufficio scolastico regionale per la Toscana, ambito territoriale provinciale – Ufficio VIII di Livorno.

“È fondamentale tradurre in azioni concrete la cultura della parità di genere – ha detto il presidente Breda – e la Camera di Commercio è impegnata in tal senso sia all’interno dell’ente, sia nell’incentivare le imprese ad adottare policy adeguate in merito.”

Francesca Marcucci ha aggiunto: “ringrazio le imprenditrici e le professioniste che con grande disponibilità si sono messe a disposizione per confrontarsi con le ragazze ed i ragazzi e dimostrare loro, con esempi tangibili, che le scelte professionali non devono essere condizionate dagli stereotipi di genere”. “Ogni persona con la propria preparazione e competenza deve essere libera di scegliere la propria strada – ha proseguito – Non ci sono ruoli preclusi alle donne”.

Queste le imprenditrici e le professioniste che hanno partecipato all’evento: Simona Alemanno, Alemanno & C. s.r.l. – Paola Bartoli, F.lli Bartoli s.r.l. – Gloria Cappagli, consulente del lavoro – Roberta Conte, geometra – Annalisa Faustino, GLAM Ricevimenti s.r.l. – Chiara Frangerini, Frangerini Impresa s.r.l.u. – Valeria Rolle, geometra – Arianna Mannari, Eugenio Mannari s.r.l. – Elena Mannucci, Termisol Termica s.r.l. – Valeria Masoni, Tenuta La Valle – Chiara Mencarelli, agronoma – Francesca Ozia, commercialista – Valeria Rinaldi, commercialista – Serena Poletti, Le bimbe di Rita – Francesca Scali, Austral S.T.C. s.r.l. – Selena Stagi, ArtBC consulting & communication srls.

L’evento sarà ripetuto a Grosseto il prossimo 6 dicembre.

Pubblicato il
30 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora