Tempo per la lettura: 2 minuti

A Roma la piccola e media nautica

ROMA – Ci sono voluti dieci anni di attesa, ma ora la capitale riavrà il suo Salone Nautico Internazionale. Ad organizzare la manifestazione dedicata alla nautica da diporto è stata AFINA (Associazione Filiera Italiana della Nautica) che ha voluto riportare a Roma un’esposizione dedicata alla media e piccola nautica. L’evento avrà luogo nei padiglioni di Fiera Roma SpA dal 7 al 15 dicembre prossimi.

“Roma merita una esposizione di livello internazionale dedicata alla nautica da diporto – dichiara Gennaro Amato, presidente di Afina -. L’esperienza e la storia di quello che fu il grande Salone Nautico voluto dall’amico Antonio Bruzzone, all’epoca direttore della Fiera di Roma e oggi direttore generale di BolognaFiere Spa, indica una grande storia d’amore tra i romani e la nautica che abbiamo voluto ripristinare. Questa prima edizione sarà importante per costruire il futuro dell’appuntamento nautico internazionale nella Capitale e, grazie ad un accordo contrattuale pluriennale, definito in sintonia con la dirigenza attuale di Fiera Roma, puntiamo a realizzare un evento di grande livello sin dai prossimi anni”.

Saranno circa 60 le aziende del settore nautico che esporranno le proprie produzioni nei padiglioni 7 e 8 del quartiere fieristico di Roma Capitale. Dopo l’ultima edizione del 2014, l’ottava del salone romano Big Blu, finalmente gli appassionati del mare potranno avere la possibilità di tornare a passeggiare e visionare le barche e, magari, realizzare l’acquisto dei propri sogni. Saranno circa 250 le imbarcazioni, tra gozzi, battelli pneumatici e motoscafi open e cabinati, presenti negli oltre 16 mila metri quadrati del salone.

[hidepost]

L’appuntamento per gli amanti del settore, fissato da sabato 7 a domenica 15 dicembre, rappresenterà anche un primo impegno affinché, oltre le barche, servizi e accessoristica, si possano trovare soluzioni radicali in favore della nautica da diporto che, nonostante i grandi successi conseguiti in fatturato (33 miliardi nel 2023) e la leadership nel mondo (per esportazioni), rischia di entrare in crisi per l’assenza di ormeggi. Durante il salone saranno realizzate tavole rotonde, alle quali prenderanno parte alte cariche istituzionali, autorità e professionisti del settore, per la definizione di un piano d’intervento risolutivo per l’implementazione dei posti barca e la realizzazione di nuove Marine. 

AFINA, già organizzatrice dei Saloni Internazionali Navigare e Nauticsud, a Napoli, e di quello di Bologna, punta a rafforzare il circuito delle esposizioni dedicate alla piccola e media nautica da diporto.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora