Tempo per la lettura: 2 minuti

Toscana Aeroporti festeggia il boom

Marco Carrai

FIRENZE – Il consiglio di amministrazione di Toscana Aeroporti S.p.A., Società quotata presso l’Euronext Milan di Borsa Italiana S.p.A. che gestisce gli aeroporti di Firenze e di Pisa, ha esaminato e approvato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2024.

Marco Carrai, presidente di Toscana Aeroporti, ha commentato: “I risultati ottenuti dal sistema aeroportuale toscano nei primi nove mesi del 2024 sono molto positivi, a partire dal raggiungimento del nuovo record nel traffico passeggeri. Anche i risultati economici sono in deciso miglioramento, con una crescita significativa degli indicatori chiave, ulteriormente rafforzata al netto dell’evento straordinario del 2023. Questo dimostra la solidità del nostro modello di business. Proseguiamo con la nostra visione strategica a lungo termine, pur in un contesto macroeconomico complesso e incerto, portando avanti importanti investimenti infrastrutturali: l’ampliamento e la ristrutturazione del terminal di Pisa e la prosecuzione delle attività connesse all’iter approvativo del Master Plan di Firenze.”

Il sistema ha registrato un andamento positivo nei primi nove mesi del 2024, superando per la prima volta la soglia dei 7 milioni di passeggeri (7,1 milioni), con una crescita del 10,6% rispetto allo stesso periodo del 2023. Anche i movimenti sono aumentati del 5,9%, così come il fattore di riempimento dei voli di linea (load factor), che ha raggiunto l’85,4% (+1,3 punti percentuali). Il traffico cargo, con 9.432 tonnellate di merce e posta trasportate, si mantiene sostanzialmente in linea con le 9.479 tonnellate dei primi nove mesi del 2023.

L’aeroporto Galileo Galilei di Pisa ha segnato un massimo storico con 4.353.511 passeggeri transitati, in crescita del 7,9% rispetto al 2023. Il traffico internazionale di passeggeri ha trainato la crescita con un +11,3%, compensando la lieve flessione del traffico nazionale (-1,9%). L’Italia rappresenta il principale mercato (23,1% del traffico totale), seguita da Regno Unito (18,9%) e Spagna (9,2%). Il traffico cargo (9.378 tonnellate) è in linea con il 2023.

L’aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze ha anch’esso raggiunto il suo massimo storico con 2.714.286 passeggeri, con un incremento del 15,3% rispetto al 2023. La crescita è stata sostenuta sia dal traffico nazionale (+23,7%) che da quello internazionale (+14%). I movimenti sono aumentati del 6,3% e il load factor ha raggiunto l’82,5% (+2,1 punti percentuali). La Francia si conferma il principale mercato (20,7% del traffico totale), seguita dall’Italia (14,7%) e dalla Spagna (14,4%).

Pubblicato il
16 Novembre 2024
Ultima modifica
17 Novembre 2024 - ora: 17:37

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora