Tempo per la lettura: 2 minuti

Azionariato diffuso Fincantieri

TRIESTE – Si è conclusa con successo la campagna di adesioni al primo piano di azionariato diffuso e coinvestimento di Fincantieri, che ha visto una partecipazione significativa dei dipendenti del Gruppo in Italia, Norvegia e Stati Uniti. L’iniziativa, approvata in occasione dell’ultima assemblea degli Azionisti, è coerente con la volontà dell’azienda di rafforzare il senso di appartenenza al Gruppo, rendendo tutto il personale protagonista nel raggiungimento degli obiettivi del Piano Strategico 2023-2027 e nella creazione di valore sostenibile. Attraverso tale programma, Fincantieri offre ai dipendenti la possibilità di investire in azioni su base volontaria e a condizioni vantaggiose, incoraggiando una partecipazione attiva alla crescita aziendale. 

Il piano ha registrato un tasso di adesione complessivo del 22% tra i dipendenti nei Paesi coinvolti. In Italia, si è distinto per un’adesione del 97% tra i dirigenti e del 69% tra i quadri, a dimostrazione dell’elevato livello di adesione del management allargato verso uno strumento molto innovativo per Fincantieri e al suo primo ciclo. Un dato di successo rispetto a recenti analoghi piani lanciati con strumenti simili in settori comparabili. 

Come ulteriore incentivo, è previsto che nel 2025 i partecipanti al piano riceveranno un pacchetto aggiuntivo di azioni, simbolo dell’impegno congiunto verso una crescita responsabile e duratura, capace di generare valore per tutti gli stakeholder. 

Luciano Sale, direttore Risorse Umane e Real Estate di Fincantieri, ha dichiarato: “Il nostro personale è la colonna portante del futuro di Fincantieri. L’ampia partecipazione, in particolare del management, a questo piano di azionariato conferma la sintonia e la fiducia dei dipendenti nella direzione intrapresa dall’azienda e il loro desiderio di essere parte integrante dei risultati che ci attendono. Tale adesione evidenzia quanto siano condivisi i nostri valori di crescita sostenibile e di innovazione.”  

Pubblicato il
16 Novembre 2024
Ultima modifica
17 Novembre 2024 - ora: 17:30

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora