Tempo per la lettura: 2 minuti

Tanto caldo dai data center

Nella foto: Il data center di Helsinki.

HELSINKI – Helen Ltd ed Equinix, Inc. azienda di infrastrutture digitali a livello mondiale, stanno utilizzando il calore in eccesso del data center HE5 Viikinmäki per fornire calore alle case e alle aziende circostanti. E’ un esempio virtuoso di quanto si può fare oggi grazie ai centri informatici di grandi dimensioni, che producono notevole calore fino a ieri semplicemente disperso nell’atmosfera (e non senza problemi nelle vicinanze).

Il progetto aumenterà l’autosufficienza energetica di Helsinki – sottolineano le due aziende consociate nell’operazione – e consentirà di riscaldare numerose abitazioni e locali commerciali nella regione della città, aprendo la strada a Helen verso l’obiettivo di raggiungere la carbon neutrality aziendale entro il 2030 e l’eliminazione graduale della produzione di energia da combustione entro il decennio 2030. 

Il calore in eccesso raccolto dal data center – specifica la nota con ammirevole precisione di dettaglio – “può soddisfare la domanda annuale di riscaldamento di quasi 1.500 appartamenti con una sola camera da letto”.

“Equinix è orgogliosa di estendere la nostra partnership di lunga data con l’operatore della rete di calore Helen per riscaldare l’equivalente di oltre 1.000 abitazioni a Viikinmäki. Il calore proveniente dal nostro data center HE5 ridurrà anche la carbon footprint dei residenti, compensando la necessità di bruciare combustibili fossili per il riscaldamento. Il nostro secondo progetto di esportazione di calore con Helen in Finlandia rappresenta il nostro impegno a sviluppare progetti di esportazione di calore ogniqualvolta sia possibile, a beneficio delle comunità in cui operiamo”, dichiara Noah Nkonge, heat Export Lead di Equinix. 

Pubblicato il
30 Ottobre 2024
Ultima modifica
4 Novembre 2024 - ora: 17:46

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora