Tempo per la lettura: < 1 minuto

La sindrome Nogarin

LIVORNO – Per i livornesi, il nostro titolo non è incomprensibile: Nogarin è stato il precedente sindaco della città condannato in penale per non aver diramato in tempo l’effetto nubifragio che uccise chi viveva in un’abitazione sotto il livello stradale. Fu una tragedia sotto molti aspetti controversa. Da allora – sono passati più di 5 anni – sono in corso lavori altrettanto controversi e più volte interrotti per risanare e ripulire il rio assassino, che sfiora viale Sauro lato sud e sfocia sotto l’Accademia Navale. Lo stesso viale è bloccato da anni alla metà iniziale dai suddetti lavori, ancora una volta fermi.

Fine premessa: la sindrome Nogarin, come qualcuno la chiama, sta producendo, a Livorno ma anche altrove, un crescendo di allarmi meteo “arancioni”  anche quando poi cadono solo poche gocce di pioggia. Poco male se, a seconda del colore, però non si bloccasse l’intera città: scuole chiuse, uffici comunali bloccati, incetta di sacchetti di sabbia…e danni alle attività commerciali a non finire.

[hidepost]

“Meglio aver paura che toccanne” dice un proverbio livornese. E tutti sanno che con la nostra orografia le previsioni meteo esatte sono impossibili. Però…

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Ottobre 2024
Ultima modifica
31 Ottobre 2024 - ora: 14:16

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora