Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco gli “Aperi-Propeller”

LIVORNO – L’assemblea annuale dell’International Propeller Club Port of Leghorn, di cui abbiamo riferito nel numero scorso la relazione della presidente dell’interporto Vespucci Monica Bellandi, ha anche approvato all’unanimità sia il bilancio consuntivo 2023/2024 dell’associaziane, sia il preventivo 2024/2025.

È stato poi illustrato ai presenti il programma dell’attività associativa di quest’anno che ripartirà ufficialmente i prossimi 14 e 15 novembre, quando il consiglio direttivo e (auspicabilmente) numerosi soci saranno presenti a La Spezia per l’incontro “A bridge to Africa”, che tratterà argomenti di grande attualità e interesse anche per il porto labronico.

Contestualmente, la presidente Maria Gloria Giani Pollastrini ha annunciato il lancio di una nuova iniziativa del Propeller livornese, ovvero l’“Aperi-Propeller”. Si tratta di incontri informali ma con ospiti di grande rilievo che, dopo il ciclo di incontri con i maggiori esponenti del cluster marittimo e portuale e la ripetizione del premio “Propellerino dell’Anno” – che si ripeterà anche quest’anno con la sua IIa edizione – mira a continuare in quell’opera di posizionamento a livello nazionale del club toscano e di aggregazione delle varie ‘anime’ che lo compongono. Il primo appuntamento del nuovo format Aperi-Propeller si terrà già venerdì 22 novembre, con un focus dedicato alla riforma del Diritto doganale che abroga il TULD (Testo Unico delle disposizioni Legislative in materia Doganale) che tanto sta facendo discutere.

L’assemblea ha visto i saluti iniziali del prefetto di Livorno Giancarlo Dionisi, insediatosi nello scorso luglio e gli interventi – di cui abbiamo riferito ampiamente – di Monica Bellandi e Raffaello Cioni, rispettivamente neo presidente e amministratore delegato dell’Interporto Toscano Amerigo Vespucci. 

Siamo ripartiti con grande entusiasmo e tanta carne al fuoco – ha detto tra l’altro Maria Gloria Giani Pollastrini – La nostra comunità portuale è attiva più che mai e siamo convinti che il Propeller debba essere il motore di questa ritrovata vitalità; per questo motivo abbiamo inteso affiancare alle ultime iniziative, che hanno avuto un confortante successo, anche un format come quello dell’Aperi-Propeller che, nelle nostre intenzioni, dovrà affrontare tematiche importanti e attuali con un taglio meno formale di un classico convegno”. 

“Livorno è al centro del dibattito portuale nazionale – aggiunge il neo confermato consigliere Luca Brandimarte – e questo è emerso, pure a livello di potenzialità e sviluppi futuri, anche dalle parole dei vertici del ‘nostro’ interporto. Peraltro, guardando allo sviluppo della Darsena Europa, proprio il rapporto, o meglio la collaborazione, fra le banchine e i dry ports retroportuali sarà elemento decisivo per la crescita del nostro scalo, grazie ad un collegamento che in Italia ben poche altre realtà possono vantare”.

Pubblicato il
26 Ottobre 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora