Tempo per la lettura: 3 minuti

Sanlorenzo punta sul metanolo

Nella foto: Il team del progetto.

LA SPEZIA – Sanlorenzo ha presentato nella sua sede spezzina il progetto LIFE MYSTIC* (Methanol for Yachting Sustainable energy Transition applied to Internal Combustion engines), realizzato in collaborazione con Nanni Industries e Ranieri Tonissi, per la realizzazione del primo superyacht bi-fuel a metanolo verde che vedrà la luce entro il 2027.

Durante l’evento, intitolato “Il primo superyacht bi-fuel a metanolo e la gestione dei combustibili alternativi nelle marine italiane”, hanno presenziato i rappresentanti delle istituzioni, del settore nautico e delle autorità portuali e di Assomarinas, l’Associazione italiana dei porti turistici, per discutere degli obbiettivi, tempistiche e difficoltà da affrontare insieme per favorire la diffusione dei combustibili alternativi nelle marine italiane.

Coordinato da Sanlorenzo, il progetto ha preso ufficialmente il via il primo giugno, avrà una durata di 54 mesi e prevede un investimento complessivo di oltre 4,8 milioni di euro, di cuiil 60% sarà coperto da fondi europei ottenuti nell’ambito della linea di finanziamenti “Circular Economy and Quality of Life” del programma LIFE.

Lo scopo del progetto LIFE MYSTIC è quello di testare motori e generatori per superyacht alimentati con una combinazione di diesel e metanolo e ci si attendono importanti risultati in termini di riduzione dell’impatto ambientale: riduzione di emissioni di gas serra: 150 t/y CO2eqriduzione nel consumo di energia primaria fossile: 700 MWh/riduzione di contaminazione della qualità dell’aria: 630 kg/y.

Sotto la guida di Sanlorenzo, LIFE MYSTIC prevede di ospitare a bordo di un superyacht due motori diesel MAN a 4 tempi ad alta velocità – in collaborazione con Ranieri Tonissi come sviluppatori partner – e due generatori diesel a quattro tempi – realizzati da Nanni Industries – adattati per operare in bi-fuel metanolo verde – diesel.

Le sfide principali nella realizzazione di questo progetto saranno principalmente due. Da un lato il design delle casse strutturali per il metanolo con la realizzazione della relativa impiantistica, una soluzione che si prospetta articolata sia in termini dell’integrazione negli spazi relativamente ridotti di uno yacht, sia per la gestione del combustibile, che richiede attenzioni particolari e deve rispondere alle stringenti norme di sicurezza vigenti. Dall’altro lato, la conversione dei motori endotermici per bi-fuel, partendo da motori esistenti, è un’innovazione  che viene fatta per la prima volta su questa taglia di propulsori a gasolio.

La scelta di utilizzare il metanolo per l’alimentazione dei motori bi-fuel al fine di ridurre l’impatto ambientale nasce dal fatto che questo combustibile è una delle alternative più promettenti per il futuro del trasporto marittimo. Si presenta liquido a temperature ambiente ed è già disponibile in più di 100 porti a livello globale. Inoltre, se generato da risorse di energia rinnovabile, diventa un carburante a emissioni zero, come richiesto dalla strategia net-zero. 

Ciò detto, l’accessibilità del metanolo verde è un punto cruciale per il successo del progetto LIFE MYSTIC: la disponibilità di metanolo rinnovabile è perciò richiesta dal progetto stesso, per dimostrare concretamente che questa soluzione permette significative riduzioni di CO2 e altri agenti inquinanti.

Per tutti gli aspetti fin qui considerati, il progetto LIFE MYSTIC rappresenta un importante passo avanti nel percorso di sostenibilità del settore dello yachting, e porterà benefici per tutta l’industria nautica, sia in termini di sviluppo tecnologico che di rafforzamento della catena di distribuzione di combustibili alternativi.

LIFE MYSTIC rientra nel piano “Road to 2030” con cui Sanlorenzo mira ad essere pioniere nella sostenibilità ambientale, facendone una leva strategica per la crescita del business. L’iniziativa rappresenta dunque un passaggio fondamentale di quel percorso che ha recentemente visto il varo del 50Steel, il primo superyacht al mondo ad utilizzare il sistema Reformer Fuel Cell a metanolo verde per la generazione di corrente elettrica, e che mira a varare la prima imbarcazione carbon neutral entro il 2030.

Pubblicato il
23 Ottobre 2024
Ultima modifica
24 Ottobre 2024 - ora: 17:56

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora