Tempo per la lettura: 2 minuti

I Caraibi nel nostro inverno

Nella foto: MSC Seaside ai Caraibi.

GINEVRA – Gli ospiti in cerca di una fuga invernale all’insegna del sole hanno a disposizione le numerose proposte di itinerari caraibici di MSC Crociere, con alcune delle destinazioni più idilliache e imperdibili che quella regione offre.

Con le spiagge di sabbia bianca incontaminata, acque turchesi cristalline, clima tropicale e ricco patrimonio culturale, i Caraibi continuano a crescere in popolarità come destinazione vacanziera per gli italiani, che sono ancora in tempo per prenotare una delle 127 crociere messe a disposizione da MSC Crociere tra ottobre e marzo.

MSC Crociere ha in programma un totale di cinque navi operative nei Caraibi durante la stagione invernale 2024/2025, offrendo itinerari con partenza da porti facilmente accessibili in Nord America, inclusi Miami e New York, ognuno con aeroporti internazionali ben collegati con voli diretti da Fiumicino e Malpensa.

Gli ospiti avranno un’ampia scelta di destinazioni con oltre 22 porti da esplorare, ognuno offrendo una vasta gamma di esperienze ricche e stimolanti e dando loro l’opportunità di creare ricordi indimenticabili.

Gli itinerari variano da brevi mini-vacanze a crociere più lunghe alla scoperta di alcune delle destinazioni più suggestive della regione, tra cui Bahamas, Porto Rico, Repubblica Dominicana, Giamaica, Isole Cayman e Messico.

Gli ospiti che cercano il massimo comfort, privacy e servizio personalizzato in vacanza possono approfittare del MSC Yacht Club, il lussuoso concept “nave nella nave” della Compagnia, disponibile su tutte e cinque le navi che approdano nei Caraibi questo inverno: MSC Seascape, MSC Seaside, MSC Seashore, MSC Meraviglia e MSC Divina. Con servizio maître e concierge 24 ore su 24, bevande premium, sistemazioni eleganti e spaziose, un ristorante esclusivo, lounge e piscina, l’MSC Yacht Club offre un rifugio appartato, a portata di mano di tutto ciò che una nave più grande ha da offrire.

Pubblicato il
23 Ottobre 2024
Ultima modifica
25 Ottobre 2024 - ora: 10:46

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora