Tempo per la lettura: 2 minuti

Dogana sequestra giochi sui traghetti

Nella foto: Uno dei giochi sequestrati.

LIVORNO – Funzionari dell’Ufficio dei Monopoli per la Toscana Sezione di Livorno, nell’ambito di un’operazione coordinata e mirata, hanno recentemente effettuato un importante sequestro di apparecchi da intrattenimento (ex comma 7 lettera a) e c) art. 110 T.U.L.P.S.) istallati sulle navi traghetto di alcune delle maggiori compagnie italiane operanti nel territorio nazionale. Questo il comunicato, sotto certi aspetti sorprendente, diramato dalla dogana livornese.

“Per fornire un dato numerico del sommerso rinvenuto dall’amministrazione doganale – continua il comunicato – si precisa che sono stati sottoposti a sequestro amministrativo 37 apparecchi da intrattenimento senza vincita in danaro, risultati non in regola con il rilascio dei titoli autorizzatori richiesti a garanzia della conformità dei congegni alle regole tecniche vigenti e della loro immodificabilità. È stata, inoltra rilevata la presenza di 18 apparecchi meccanici ed elettromeccanici sprovvisti della quietanza che attesta l’avvenuto pagamento dell’imposta sugli intrattenimenti”.

L’ammontare complessivo delle sanzioni pecuniarie applicabili per le irregolarità accertate – continua la nota – varia da un minino di 74.000 a un massimo di 149.000 euro.

“L’operazione, condotta in collaborazione con le autorità marittime e con il coordinamento dell’Ufficio Controllo Giochi della Direzione Giochi – afferma il comunicato della Dogana – testimonia l’impegno profuso da ADM nell’azione di contrasto all’illegalità nel settore dei giochi e si inserisce nel quadro di un monitoraggio costante volto a garantire un efficace presidio del mercato dell’intrattenimento, a tutela del consumatore e contro ogni rischio di ludopatia”. 

Secondo le prime indiscrezioni, le compagnie di navigazione cui sono stati sequestrati gli apparecchi, oltre ad aver espresso sorpresa stanno valutandogli aspetti giuridici della vicenda.

Pubblicato il
23 Ottobre 2024
Ultima modifica
25 Ottobre 2024 - ora: 10:48

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora