Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quei pasticci della riforma doganale

GENOVA – Ancora una volta Fedespedi si è espressa in chiave critica sulla riforma doganale de Decreto Legislativo n. 141 del 2024 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 ottobre. In particolare chiede con forza all’Agenzia delle Dogane e al Ministero dell’Economia di modificare, alzandola, la soglia limite del reato di contrabbando. Chiede anche che sia introdotto il “ravvedimento operoso” e rivista la qualifica dell’IVA all’importazione.

“Senza i correttivi che insieme a Confetra chiediamo di introdurre – ha dichiarato di nuovo Alessandro Pitto, presidente di Fedespedi – la riforma rischia di generare una distorsione dei traffici a favore degli altri Paesi europei con conseguenze anche sulla fiscalità dell’Agenzia delle Dogane di cui un terzo è sostenuta dagli incassi di dazio e IVA. Dalle nostre stime, se l’Italia perdesse anche solo il 10% dei traffici, l’Agenzia delle Dogane incasserebbe circa 2,7 miliardi di euro in meno all’anno”.

Pubblicato il
19 Ottobre 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora