Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC Foundation riproduce i coralli

Nella foto: Il gruppo degli studiosi per la rigenerazione del corallo.

GINEVRA – La MSC Foundation è impegnata ad ampliare i suoi sforzi per la ricerca sui coralli; e annuncia che la prima fase di costruzione del suo nuovo Marine Conservation Center a Ocean Cay sarà completata tra poche settimane. Questa iniziativa di punta si concentra sulla riproduzione dei coralli grazie a frammenti in crescita provenienti da cinque specie distinte e 13 genotipi di coralli costruttori di barriere.

La Fase Due della costruzione e dell’allestimento della struttura di ricerca all’avanguardia sarà completata entro aprile 2025 – comunica la Fondazione – e accelererà significativamente gli sforzi di restauro nell’ambito del programma Super Coral a Ocean Cay, un Mission Blue Hope Spot alle Bahamas. Il Marine Conservation Center includerà anche strutture educative per sensibilizzare il pubblico sulla necessità di salvare le barriere coralline e aiutare la Fondazione ad ampliare la portata e l’impatto dei suoi sforzi di coinvolgimento pubblico, un elemento fondamentale del programma.

Durante un workshop di tre giorni tenutosi a bordo di MSC Seashore e a Ocean Cay, MSC Foundation ha definito la sua Tabella di Marcia 2030 per la Conservazione dei Coralli, basata su discussioni con 20 conservazionisti nazionali e internazionali e altri esperti. Il piano rappresenterà un aggiornamento significativo alla Tabella di Marcia originale della Fondazione per il Programma Super Coral, che era stata convalidata in un incontro di esperti tenutosi a Bimini, alle Bahamas, nel 2019.

“Sono incoraggiato dai progressi compiuti nel programma Super Coral. Abbiamo identificato un’alta resilienza termica in alcune popolazioni genetiche di coralli, sviluppato tecniche per coltivare i coralli in vivaio aperto, iniziato a testare metodi per trapiantare questi coralli e il 100% dei nostri coralli in vivaio è sopravvissuto all’ultima ondata di calore marino,” ha dichiarato il dottor David Smith, chief scientific officer del Consiglio Consultivo di MSC Foundation.

[hidepost]

“Con il nuovo programma, emerso da tre giorni di discussioni fruttuose con le parti interessate, i partner e altri esperti delle Bahamas, l’apertura del laboratorio di ricerca presso il Marine Conservation Center sosterrà l’espansione del nostro vivaio di coralli e del lavoro di trapianto, e servirà la comunità come un centro di collaborazione scientifica ed educazione.”

Dal 2022, il Programma Super Coral si concentra sull’identificazione di specie di corallo resistenti, sulla conduzione di ricerche e sulla propagazione di tali tipi di specie coralline, focalizzandosi principalmente sul corallo a paletta, in pericolo di estinzione. Il lavoro si basa sul restauro pluriennale dell’ecosistema marino di Ocean Cay da parte di MSC Crociere, iniziato quando l’azienda ha cominciato a riqualificare l’ex sito di estrazione della sabbia. Le 64 miglia quadrate di acque intorno all’isola sono fiorite e, con la tabella di marcia tracciata e il nuovo Marine Conservation Center, il programma sta entrando in una nuova fase promettente di sviluppo.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Ottobre 2024
Ultima modifica
21 Ottobre 2024 - ora: 10:24

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora