Tempo per la lettura: 2 minuti

La natura di Greta Affanni

Nella foto: La paura in un evento della natura.

MILANO – La galleria Maurizio Nobile inaugura nella sua sede l’esposizione Organic Flows, mostra personale dell’artista Greta Affanni.

Venti opere, tra dipinti e disegni, narrano la poetica della giovane artista toscana, da tempo trapiantata a Bologna, dove vive e lavora. Poetica incentrata principalmente sulle relazioni tra natura e segno. Natura intesa sia come oggetto di contemplazione distensiva e nostalgica, ma anche come paura e rifiuto del mondo, sia esso animale o umano. Segno concepito invece come tentativo di mantenimento del contatto e del conflitto; ma anche come memoria futura, come tracciato di qualcosa che deve ancora avvenire, sia in senso positivo che negativo, come catastrofe o ricostruzione immaginaria.

Le opere eseguite da Affanni sono flussi organici (Organic Flows), espressione di una natura potente, che si manifesta ai nostri occhi senza alcuna imposizione o vincolo di espansione. Sono i segni, intellegibili e non, ad animare questi lavori al punto da diventare espressione figurativa dell’azione umana. Gli stessi invitano inoltre a una riflessione sull’impercettibile, sulla dimensione mistica di una Natura che muta e si evolve perennemente. Nelle opere di Affanni il segno manifesta la sua presenza a seconda dell’intensità con cui esso è tracciato sulla superficie pittorica. A volte capita addirittura che sia parzialmente annullato dalla rappresentazione al punto da ridursi a debole traccia mnemonica. 

L’esito di tutto questo si traduce in immagini, in apparenza astratte, ma potenzialmente figurative. Sono sorte di ‘embrioni’ – termine caro all’artista – in costante divenire. A definirli sono per lo più inchiostri per aerografo stesi su lastre in plexiglass o fogli in PVC. La mancanza di porosità di entrambi i supporti, se da un lato costituisce un ostacolo per la tecnica, dall’altro conferisce degli effetti unici e aiuta a mantenere un rapporto di continuità con il segno. La pittura viene pertanto sentita e fruita attraverso i mezzi della grafica. L’approccio pittorico a superfici non convenzionali consente all’artista di rivelare la dimensione frammentaria e mutevole del mondo naturale. Ad aiutarla in questo percorso conoscitivo è tanto l’osservazione diretta quanto il ricordo inconscio degli scorci paesistici della natìa Lunigiana: una rivendicazione di appartenenza alla terra madre, senza la quale non sarebbe possibile nessun atto creativo.

Le immagini così prodotte diventano testimonianza remota – temporalmente non definibile – di spazi naturali, e – come tali – ci consentono di entrare in contatto con il modo con cui l’artista percepisce e vive intimamente tali spazi. 

Le opere di Affanni diventano pertanto dichiarazioni del proprio “Io” ritratto in forma anonima e astratta, mentre la sigla che le accompagna diventa testimonianza di questo ritrarre sé stessa tramite il dato botanico.

Pubblicato il
19 Ottobre 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora