Tempo per la lettura: 2 minuti

“Patentino” nautico anche a 16 anni

Ci arriva una mail da un pensionato livornese, Paolo Abeniar, che chiede informazioni sulla recente istituzione, grazie al nuovo Codice della Nautica, del “patentino” per i ragazzi che sono interessati alla condotta dei natanti. Ecco la mail.

“Mio nipote di 16 anni mi ha detto qualche giorno fa che esiste un nuovo provvedimento di legge con il quale può conseguire una specie di patentino per condurre il nostro gozzo di 5 metri. Il ragazzo (che confesso: mi ha aiutato a scrivere questa mail perché io maneggio male computer e cellulari) sostiene di poter conseguire questa autorizzazione con la quale può uscire dai Fossi Medicei con gli amici per gite sottocosto o per buttare qualche filaccione…”

[hidepost]

*

Suo nipote ha ragione. Ecco la norma esatta così come contenuta nel nuovo Codice della Nautica.

La patente di categoria D1 può essere conseguita dai 16 anni e consente la navigazione esclusivamente diurna entro sei miglia di distanza dalla costa con “natanti” (unità fino a 10 metri) o, dai 18 anni, con imbarcazioni di lunghezza fino a 12 metri, oppure con moto d’acqua entro un miglio di distanza dalla costa, se dette unità sono equipaggiate con motori di potenza non superiore a 85 Kw, pari a 115,6 CV (o di cilindrata non superiore a 1900 cc se a carburazione o a iniezione diretta a due tempi fuoribordo, o a 2400 cc se a carburazione o a iniezione a quattro tempi fuoribordo non sovralimentato, o a 1500 cc se a carburazione o a iniezione a quattro tempi fuoribordo sovralimentato, o a 1700 cc se a carburazione o a iniezione a quattro tempi entrobordo non sovralimentato, o a 1200 cc se a carburazione o a iniezione a quattro tempi entrobordo sovralimentato, o a 2400 cc se a ciclo diesel entrobordo non sovralimentato, o a 2000 cc se a ciclo diesel entrobordo sovralimentato oppure in caso di moto d’acqua, a 1000 cc a due tempi o a 1700 cc se a quattro tempi non sovralimentato, o a 1200 cc se a quattro tempi sovralimentato). 

Le Capitanerie di Porto si stanno attrezzando per i dettagli degli esami e il rilancio dei patentini. Può chiedere al loro ufficio patenti i tempi necessari. Nel frattempo sarà bene che suo nipote dia un’occhiata ai regolamenti, in particolare le norme sugli abbordi e le dotazioni di sicurezza. Auguri.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Ottobre 2024

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora