LIBRI RICEVUTI – “Il giornale di navigazione”
(di Antonio Fulvi)
Edizioni Il Frangente
Verona
Sia subito chiaro: questo non è un manuale, nel senso classico di uno strumento che vuole insegnare a navigare. Ma per chi già naviga, sia esso patentato o meno, queste 200 pagine sono la trasposizione moderna del famoso e spesso rimpianto “brogliaccio” di bordo. Ovvero di quel documento sul quale i comandanti dai tempi della vela annotavano scrupolosamente tutti i dati della loro navigazione: destinazione, miglia percorse, condizioni meteo trovate, eventuali inconvenienti o comunque fatti degni di citazione, eccetera.
Trasferito in chiave moderna, il giornale edito dal Frangente consente non solo una specie di diario di navigazione, ma è articolato su pagine schematiche divise su quattro temi: navigazione, porti e marina, ancoraggi, rifornimenti.
Le pagine della navigazione parlano della data, l’elencazione delle destinazioni e delle miglia previste (il che aiuta già a fare una previsione) l’eventuale equipaggio e quindi, passando alla parte più importante per la sicurezza, l’elenco dei controlli da effettuare (e scrivere) prima della partenza. Uno spazio quadrettato viene lasciato a disposizione delle “annotazioni e osservazioni”.
Il secondo tema, porti e marina, registra tutto quello che li inquadra: oltre all’orario di arrivo l’ormeggio, i rifornimenti, i fondali, gli eventuali ridossi dai venti, i servizi e le tariffe. Compreso il voto, espresso in ancorette. Idem per gli ancoraggi: con le annotazioni relative al tipo di fondale, ridossi, tenuta dell’ancora, servizi a terra etc. Le pagine sui rifornimenti infine sono un utile promemoria: non solo sul carburante, ma anche su acqua e gas, con relativi prezzi e facilità di accesso.
Ovviamente tutti i dati che vengono annotati sono un importante ausilio alle future navigazioni, in supporto al ricordo mnemonico e utili anche per dare concrete indicazioni ad amici.
Ho detto che questa intelligente pubblicazione non è un manuale: ma forse sarebbe bene specificare che non è “soltanto” un manuale, perché la seconda parte o Appendice, che parte da pag. 175 e arriva a pag. 195, riassume tutte le normative, le regole e i regolamenti utili per la navigazione da diporto, compresi i “principi di buona condotta in mare”. Vi considerate già brevissimi ed espertissimi? Forse un confronto con queste pagine non vi farà male lo stesso.