Tempo per la lettura: 4 minuti

TESYA , cambio di governance

Lino Tedeschi

MILANO – TESYA, gruppo leader nella fornitura di servizi e soluzioni integrate B2B presente in diversi settori (dalle costruzioni alla transizione energetica, fino alla gestione di cantieri e logistica), annuncia un cambio nella governance per sostenere e rafforzare il suo percorso di crescita in diversi mercati e geografie, in linea con la Strategia triennale TESYA Evolution 2025. 

Pierre Nicola Fovini

Pierre-Nicola Fovini, già presidente di CGTE, nonché amministratore delegato di Finanzauto (Spagna) e vice presidente di STET (Portogallo), affianca alle sue attuali cariche quella di Direttore Generale di Gruppo, con responsabilità di gestione e di coordinamento delle 25 società del Gruppo TESYA presenti in 15 Paesi. 

CLS, leader in Italia in soluzioni avanzate per la movimentazione dei materiali e della intralogistica: Flavio Castelli – dal 2019 managing director di Jungheinrich Italiana – dal 1° novembre prenderà il posto di Paolo Andrea Vivani, che ridurrà progressivamente le proprie responsabilità dopo 37 anni vissuti all’interno del Gruppo.  

Flavio Castelli

Con una solida esperienza nel settore, il nuovo amministratore delegato guiderà CLS nel suo percorso di innovazione e sviluppo, favorendo l’integrazione di Degrosolutions (società acquisita a novembre scorso) e lo sviluppo della partnership con Mitsubishi, stimolando parallelamente la crescita e le sinergie all’interno del polo tecnologico di Gruppo dedicato all’automazione e all’efficientamento della supply chain, area che include la divisione di CLS Dymation, Alax Automation e Alfaproject.net., società entrambe partecipate da CLS. Paolo Andrea Vivani ricoprirà fino a maggio 2025 la carica di vice presidente di CLS.  In CGTE, società di servizi di noleggio professionale, con la nomina ad amministratore delegato, Vincent Albasini si affianca a Massimo Rossi Mossuti, che ha guidato con grande successo la società dal 2016. Il nuovo ad, d’intesa con Massimo Rossi Mossuti, avrà il compito di guidare tutte le società di Rental Service del Gruppo TESYA – CGTE, Alayan Rental ed Emerent (le ultime due operative in Spagna) – per favorire la crescita dell’area puntando sull’ingresso in nuovi mercati e su una maggiore integrazione tra le società di Rental Service. Nel nuovo organigramma di Gruppo Massimo Rossi, mantenendo la carica di amministratore delegato, assumerà la carica di vice presidente di tutte le società di Rental Service. 

Pierre-Nicola Fovini, direttore generale Gruppo TESYA :Il percorso di carriera di Pierre-Nicola Fovini è un esempio di costante crescita professionale, basata su una solida formazione accademica, un approccio strategico e una visione orientata all’innovazione. Dopo aver conseguito una laurea in Scienze Economiche presso l’Università di Losanna e un MBA all’IMD, Fovini ha iniziato il suo percorso professionale presso Caterpillar, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, incluso quello di Territory Manager. Dopo alcuni anni trascorsi in MAIA (precedente dealer Caterpillar per il sud Italia), Pierre-Nicola Fovini approda nel 2010 nel Gruppo TESYA, prima in GTS (società di transizione dopo l’acquisizione di MAIA da parte di CGT) e poi nel 2012 in CGT, come Strategy and Planning Director. Durante il suo mandato, Fovini ha gestito progetti che hanno portato a significativi risultati in termini di efficienza e redditività, preludio di un percorso di crescita all’interno del Gruppo. Dal 2015 Fovini è presidente di CGTE, mentre dal 2018 ricopre la carica di vice presidente di STET e di ceo di Finanzauto, dove è responsabile della gestione di un team di oltre 1.300 persone. In questa posizione ha saputo consolidare la leadership della società spagnola e di quella portoghese, guidandole verso traguardi sempre più ambiziosi. 

Flavio Castelli, amministratore delegato di CLS S.p.A.: Flavio Castelli, laureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino e MBA in business administration presso la SDA Bocconi, ha una lunga carriera alle spalle che include ruoli di responsabilità nel Gruppo Finanziario Tessile, in Ariston Thermo e nel Gruppo Fiat, dove ha ricoperto posizioni di leadership in ambito Sales & Marketing e le cariche di Country Manager Italia e Francia per Fiat Professional. Dal 2019 ad oggi è stato amministratore delegato di Jungheinrich Italiana. 

Vincent Albasini, amministratore delegato delle società Rental Service del Gruppo TESYA: Vincent Albasini, laurea in Finanza, marketing e vendite presso la SAWI di Losanna, vanta una lunga esperienza e profonda conoscenza del settore, maturata soprattutto nei 19 anni trascorsi nel Gruppo svizzero Avesco Rent Group dove ha ricoperto crescenti ruoli di responsabilità: dapprima come Credit Manager, poi come Responsabile della Flotta fino a diventare amministratore delegato della società e Group CEO Rental, guidandone l’espansione nei mercati del Nord Europa. Albasini rafforzerà il posizionamento di TESYA come partner capace di fornire soluzioni di noleggio per applicazioni specifiche, con l’obiettivo di proseguire il trend di crescita dell’intera divisione Rental.

Pubblicato il
12 Ottobre 2024
Ultima modifica
15 Ottobre 2024 - ora: 11:22

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora