Tempo per la lettura: 2 minuti

A Pescara pescano i rifiuti

PESCARA – Quasi 60 chilogrammi di rifiuti tra plastica, polistirolo, reti da pesca, gonfiabili e ingombranti. E dalle acque del fiume Pescara spunta anche un aspirapolvere. È questo il bilancio della seconda edizione della Gara di pesca alla plastica, l’iniziativa promossa da Assonautica Pescara Chieti, in collaborazione con il porto turistico Marina di Pescara, andata in scena nelle acque del fiume e del mare del capoluogo adriatico. Sono state una trentina le imbarcazioni, tra barche a vela, a motore e gommoni, con i relativi equipaggi composti da adulti e bambini, che dalle 9 alle 12,30 hanno mollato gli ormeggi per andare a “pesca” di rifiuti, in particolare di plastiche, e dare il proprio piccolo grande contributo alla tutela del mare e dei suoi abitanti. 

Ad aggiudicarsi il primo premio della competizione, dopo una divertente mattinata di sole, è stato Oberdan Caposano che, a bordo del suo catamarano Fiumare Abruzzo, è riuscito a portare a terra addirittura un grande bancale di legno utilizzato nel settore dei trasporti e un aspirapolvere. L’evento è stato patrocinato dal Consiglio regionale dell’Abruzzo, dal Comune di Pescara, dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, dalla Guardia Costiera e da Assonautica Italiana, e ha ottenuto il riconoscimento EMD – European Maritime Day 2024, della Commissione Europea come evento di particolare interesse per le iniziative che coinvolgono a livello locale la comunità e ribadiscono l’importanza della protezione dell’ecosistema marino.

«È stata una grande festa di sensibilizzazione e di partecipazione a quello che è uno dei problemi più importante dell’inquinamento marino che è la plastica», commenta il presidente di Assonautica Pescara Chieti, Francesco Di Filippo. «Abbiamo realizzato l’evento in collaborazione con il Marina di Pescara che si sta ponendo come esempio di sostenibilità in Italia. Il riconoscimento della Commissione europea, i tanti patrocini nazionali e regionali e la grande partecipazione delle associazioni e dei diportisti, ci conferma il valore dell’iniziativa che sicuramente sarà replicata nei prossimi anni». 

Pubblicato il
12 Ottobre 2024
Ultima modifica
16 Ottobre 2024 - ora: 14:31

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora