Tempo per la lettura: 2 minuti

Protocollo su Italia a Expo 2025

Nella foto: Expo 2025 Osaka firma di collaborazione tra Federazione del Mare e Commissariato Italia.

NAPOLI – Il mare protagonista del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka con le eccellenze italiane della Blue Economy: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa tra il Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka e la Federazione del Mare firmato alla presenza del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, atteso al Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka il prossimo 21 luglio in occasione delle celebrazioni della Giornata del Mare in Giappone. 

L’accordo di collaborazione è stato siglato dal presidente della Federazione del Mare Mario Mattioli e dal commissario generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Mario Vattani, durante il convegno “Il Mediterraneo nella storia: da Mare a Medio Oceano” che si è tenuto all’Istituto Italiano di Napoli per gli Studi Storici. L’evento è stato organizzato dalla Federazione del Mare, in occasione del suo 30° anniversario, nell’ambito della Naples Shipping Week. 

“La grande tradizione legata al Mare che accomuna Italia e Giappone oggi si traduce in una forte collaborazione economica” ha affermato il Presidente della Federazione del Mare, Mario Mattioli. “L’economia del Mare è una risorsa strategica per il nostro Paese, e la partecipazione della Federazione del Mare a Expo 2025 Osaka rappresenta un’importante occasione per promuovere le eccellenze italiane nei settori chiave della Blue Economy, al centro delle sfide globali legate a innovazione, crescita sostenibile e transizione verde e digitale. Le imprese della Blue Economy sono essenziali per raggiungere questi obiettivi, dimostrando la leadership dell’Italia nel mondo. Sarà un onore accompagnare il Ministro Musumeci a Osaka perché siamo convinti che sia necessario riconoscere il valore delle attività marine e marittime – sia esso culturale, sociale o economico – specie nell’attuale fase di rilancio dell’economia ove l’economia blu gioca un ruolo strategico”. 

Pubblicato il
9 Ottobre 2024
Ultima modifica
10 Ottobre 2024 - ora: 11:22

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora