Tempo per la lettura: < 1 minuto

Protocollo Italia-Francia

ROMA – Le autorità dei trasporti italiana e francese rafforzano i loro legami con la firma di un protocollo d’intesa per affrontare questioni di comune interesse. Nel corso di un incontro tra i due presidenti, Nicola Zaccheo e Thierry Guimbaud, tenutosi a Roma, le due Autorità, entrambe responsabili della regolazione economica dei trasporti, hanno firmato un protocollo d’intesa per lo scambio di informazioni e buone pratiche su temi di comune interesse.

Il protocollo d’intesa promuove lo svolgimento di attività, lo scambio di informazioni ed esperienze tra le Autorità e la consultazione reciproca sulla regolazione del settore dei trasporti con la finalità di individuare percorsi di miglioramento e buone pratiche.

Le questioni di interesse comune coperte dal MoU includono, ma non sono limitate a: i compiti, l’organizzazione e il funzionamento delle autorità; il monitoraggio dei mercati regolati; la disciplina delle concessioni autostradali; la regolazione dei diritti aeroportuali, ai sensi della Direttiva 2009/12/CE; la regolazione del mercato dei trasporti ferroviari, ai sensi della Direttiva 2012/34/UE; la regolazione dei servizi di informazione digitali multimodali; misure temporanee e strutturali adottate in Francia e Italia durante i periodi di crisi.

Pubblicato il
9 Ottobre 2024
Ultima modifica
10 Ottobre 2024 - ora: 10:09

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora