Parchi eolici in comunità di utenti

Giorgio Mottironi
FOGGIA – Il Parco Eolico di San Severo, situato nell’omonimo comune in provincia di Foggia, con una capacità totale di 54 megawatt garantirà la fornitura di energia elettrica verde a 55.000 famiglie italiane. La costruzione, iniziata a fine 2023, procede a pieno ritmo e la messa in funzione degli impianti è prevista entro la fine del prossimo dicembre.
Per realizzare questo progetto RWE sta investendo 92 milioni di euro, ma ha anche voluto avviare una campagna di «community funding» per coinvolgere dapprima le comunità locali ed ora tutti gli italiani.
«Protagonista è ancora una volta il Sud del nostro Paese, dove continuano sempre più numerose le esperienze che conciliano esigenze green e bisogni sociali» sottolinea Giorgio Mottironi, cso e co-fondatore della società benefit Ener2Crowd, Chief Analyst del GreenVestingForum.
L’operazione di community funding relativa al programma «Creiamo Energia – Insieme per la transizione energetica in Italia» di RWE si estende ora a tutto il territorio nazionale, con un rendimento dell’8%, un tasso molto elevato tenuto conto della sicurezza dell’investimento.
Si tratta di una grande opportunità di redistribuzione della ricchezza generabile dalla transizione energetica accessibile su Ener2Crowd.com, la piattaforma ed app per gli investimenti sostenibili tra le prime in Italia autorizzate da BankItalia e da CONSOB, scelta da RWE (it.rwe.com) per coinvolgere il crowd – le persone – nella condivisione del valore generato dalla costruzione del Parco Eolico di San Severo.