Tempo per la lettura: 2 minuti

Un’utopia zero emissioni dalle navi?

COPENAGHEN – I grandi programmi, la salvezza del mondo, ma anche i richiami alla concreta realtà. Il settore del trasporto marittimo è responsabile, come noto, di circa l’80% del commercio internazionale, impiega circa due milioni di marittimi ed è spesso considerato uno dei sistemi di trasporto più efficienti. Il settore, tuttavia – sottolineano i rapporti specifici – dipende fortemente da olio combustibile pesante altamente inquinante, è responsabile di circa il 3% delle emissioni annuali globali di gas serra (GHG) e se le spedizioni fossero un paese, la loro impronta di carbonio sarebbe la sesta più grande al mondo.

* * *

L’industria marittima globale, malgrado certe punte di diamante (vedi le navi Eco Grimaldi, di cui parliamo qui accanto) non sarebbe dunque sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo di far sì che i carburanti a emissioni zero rappresentino il 5% di tutti i carburanti entro il 2030. Questo è quanto emerge dal nuovo report/2024 dell’University College London Energy Institute, dell’UN Climate Change High-Level Champions, e della Getting to Zero Coalition: un’iniziativa del Global Maritime Forum, e gli autori del rapporto affermano che i dati dovrebbero servire da “serio campanello d’allarme” per l’industria marittima.

L’obiettivo del 5% è considerato la massa critica alla quale maturano le infrastrutture, le catene di approvvigionamento e la tecnologia che supportano i combustibili a emissioni zero e consentono una crescita esponenziale. Ciò significa che se l’obiettivo del 5% non viene raggiunto, potrebbe mettere a repentaglio l’intero obiettivo del settore di zero emissioni nette entro il 2050.

[hidepost]

Secondo il rapporto, la produzione di carburante scalabile a zero emissioni (Scalable Zero Emission Fuel) attualmente in cantiere potrebbe, nello scenario più conservativo, finire per coprire meno della metà del carburante necessario per raggiungere l’obiettivo del 2030, mentre l’attuale portafoglio ordini di navi in grado di SZEF fornirebbe solo circa il 25% della domanda SZEF richiesta entro lo stesso anno. Anche i finanziamenti per SZEF sono ora ‘fuori strada’ – un declassamento rispetto al 2023 – a causa di un rallentamento dei finanziamenti verso le attività legate a SZEF e di maggiori finanziamenti verso le navi alimentate a combustibili fossili.

* * *

Delle 35 azioni necessarie per realizzare la svolta del 2030, solo otto sono considerate in via di realizzazione, mentre 13 sono state classificate come fuori strada, rispetto alle otto dell’edizione dello scorso anno del rapporto. I restanti 14 sono solo parzialmente in linea. Tuttavia, la relazione sottolinea anche che il raggiungimento dell’obiettivo è ancora raggiungibile se si intensifica l’azione.

La terza relazione annuale sui progressi compiuti, “Progress Towards Shipping’s 2030 Breakthrough”, avverte che la maggior parte degli attori dell’ecosistema marittimo – che abbraccia le cinque “leve del cambiamento di sistema” di offerta, domanda, politica, finanza e società civile – si sta muovendo troppo lentamente per raggiungere l’obiettivo concordato a livello internazionale, e i prossimi 12 mesi sono fondamentali per evitare che il trasporto marittimo rimanga irrimediabilmente indietro rispetto ai suoi obiettivi climatici.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora