Tanti giovani a “Un mare di amici”
LIVORNO – È arrivato all’evento finale il progetto “Un mare di amici” che venerdì scorso allo Scoglio della Regina, il complesso ristrutturato a fini didattici e scientifici subito a sud del cantiere Benetti, è stato ricordato con una giornata aperta alle scuole superiori labroniche ed alle associazioni ambientaliste, con decine di stand e con interventi di sub per la pulizia dei fondali alla Bellana.
Erano centinaia gli studenti che hanno affollato il piazzale: erano decine gli stand con materiale didattico relativo all’ambiente marino. Presenti all’inaugurazione an che il direttore marittimo della Toscana contrammiraglio Gaetano Angora, assessori comunali, dirigenti regionali e volontari. Tra gli stand, particolarmente frequentati quelli della Guardia Costiera, con esposti anche i mezzi portatili utilizzati per le ricerche subacquee, quello dell’Arpat, con il ROVr dotato di telecamere e analizzatore dell’acqua, lo stand dell’USL Toscana Nord Ovest, della Società di Salvamento e dell’ufficio scolastico regionale del ministero dell’Istruzione. L’associazione ambientalista Marevivo ha esposto nel proprio stand materiali didattici, pubblicazioni e il proprio decalogo: ha tappezzato inoltre tutto il viale di ingresso dello Scoglio della Regina con i manifesti relativi alle proprie attività, molte delle quali – come Fondazione culturale – appoggiate dalla Marin a Militare, dalle Capitanerie di Porto e dallo stesso Ministero dell’Ambiente.
Presenti anche la Lega Navale, i Vigili del Fuoco con i propri mezzi stradali e nautici, l’Asa, le polizie provinciale, comunale e statale, il CNR, il LAMMA con una sua postazione mobile su clima ed eventi naturali, più ancora gruppi di volontari come l’associazione Chiapparifiuti, l’Aplysia e l’Assonautica. L’area marina protetta delle Secche della Memoria ha presentato la mappa aggiornata dei fondali e la regolamentazione dei relativi ancoraggi per la piccola nautica, con le zone assolutamente vietate e quelle per le attività di snorkeling (nuoto in superficie con la maschera sub) e di ricerca.
L’intera giornata di venerdì è stata dedicata ai temi dell’ambiente ed ai progetti per la salvaguardia del mare livornese e della costa toscana. La manifestazione è stata visitata nell’arco della mattinata an che dal sindaco Salvetti con gli assessori al ramo.