Tempo per la lettura: 2 minuti

Fiscalità e fattori chiave

ROMA – La complessità è la caratteristica predominante di ogni sistema fiscale internazionale, ed in particolare di quello italiano, dove permane un tax gap tra i più alti a livello europeo, con un valore del sommerso attestato intorno a 157,3 miliardi di euro (9,5% del PIL). 

Eppure, oggi le macro-tendenze che stanno impattando la fiscalità sono diverse e tra loro interconnesse, delineando nuove sfide e potenzialità racchiuse in sette fattori di trasformazione chiave: 

1. L’era della condivisione dei dati tra amministrazioni fiscali e altri enti pubblici è iniziata, permettendo di superare i silos informativi tra dipartimenti. 

2. I criminali sfruttano le nuove tecnologie, inclusa l’IA Generativa, per fini illeciti, generando identità sintetiche e false dichiarazioni fiscali.

3. Implementando il risk scoring in tempo reale durante la sottomissione delle dichiarazioni fiscali, le agenzie possono garantire una tassazione corretta sin dall’inizio.

4. Le criptovalute e l’evasione transfrontaliera complicano il quadro, rendendo cruciale l’analisi del sommerso per ridurre il gap di conformità.

5. La condivisione delle idee, sostenuta da organizzazioni pubbliche globali, avvantaggia i Paesi in via di sviluppo.

6. Gli amministratori fiscali sono sotto pressione a causa della necessità di competenze specialistiche in contabilità, revisione, data science e investigazioni.

7. In un periodo di cambiamenti radicali, le agenzie fiscali devono guadagnarsi la fiducia dei cittadini dimostrando trasparenza e apertura. Tradizionalmente caute nell’adottare nuove tecnologie, ora è il momento di abbracciare l’Intelligenza Artificiale.

Per tutti questi motivi, secondo SAS, società leader mondiali in ambito di dati e IA, un efficace ecosistema di contrasto e recupero dell’evasione fiscale e contributiva non potrà prescindere nei prossimi anni da una maggiore collaborazione internazionale, dalla centralità e interconnessione dei dati e dalla capacità di analisi attraverso strumenti evoluti di intelligenza artificiale.

L’approfondimento sul tema è proposto da Andrea Covino, sales manager public sector di SAS sul suo sito.

Pubblicato il
25 Settembre 2024
Ultima modifica
26 Settembre 2024 - ora: 13:31

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora