Tempo per la lettura: 2 minuti

Dieci categorie e tre Premi Speciali

GENOVA – Nella suggestiva cornice dello storico Palazzo della Borsa, nel cuore della Genova più Liberty, sono stati proclamati i vincitori della quinta edizione del Design Innovation Award. Nato nel 2020 e istituito da Confindustria Nautica e I Saloni Nautici, il prestigioso riconoscimento celebra l’eccellenza, la ricerca, l’innovazione e la sostenibilità del mondo della nautica. 

Hanno composto la giuria: Andrea Ratti – executive director MSC. Yacht Design Politecnico di Milano, Andrana Monk, fondatrice di Monk Design, Carlo Cameli, presidente Yacht Club Italiano, Franco Michienzi – direttore di Barche, Nabil Farhat – direttore The World of Yacht, Robin Edman – designer ed ex-presidente del Bureau of European Design Associations e Luisa Bocchietto – architetto, designer e componente Comitato d’Indirizzo DIA.

Dieci le categorie degli award oltre a tre Premi Speciali – Innovazione, Carriera e Talento – assegnati a progetti particolarmente distintivi per originalità, sostenibilità e impatto sociale.

I vincitori:

Natanti a vela o a motore – Frauscher 1017GT 2nd Edition di Frauscher Italia.

Motivazione: superba esecuzione, raffinatezza del design, estetica funzionale e proporzioni equilibrate.

Imbarcazioni a vela (fino a 14m) – Dufour 44 di Dufour Yachts.

Motivazione: design audace con interni spaziosi e rivisti, ottenuti riequilibrando le proporzioni.

Imbarcazioni a vela (oltre 14m) – Y8 di Yyachts GMBH.

Motivazione: raffinata eleganza d’interni ed esterni, con particolare attenzione ai dettagli.

Imbarcazioni a motore (fino a 14m) – Saxdor 340 GTWA di Saxdor Yachts.

Motivazione: walk-around compatto con molte funzionalità e godibili della luce naturale.

Imbarcazioni a motore (oltre 14m) – Seadeck 7 di Azimut.

Motivazione: uno yacht ibrido che integra soluzioni sostenibili con una nuova visione collaborativa.

Menzione d’onore – Swan Arrow di Nautor Swan Srl.

Un elegante mega tender che si apre in una generosa terrazza e offre eleganti interni.

Superyacht (oltre 24 m) – SP92 di Sanlorenzo.

Motivazione: un altro splendido layout esterno e grandiosi spazi interni.

Unità pneumatiche – Scanner Envy 1500 di Seascan Marine Srl.

Motivazione: un gommone non convenzionale che rivela una inaspettata spaziosa cabina.

Multiscafi – LAGOON 60.

Motivazione: un catamarano di carattere, dal lay-out fluido, che trasmette calma e sicurezza.

Accessori ed equipaggiamenti nautici – Mercury Avator 75 & 110 di Mercury Marine.

Un prodotto dal design elegante, che indica la visione futura per la propulsione.

Menzione d’onore – Ride di Seakeeper.

Motivazione: regolazione ottimale della navigazione grazie a un software rivoluzionario e un sistema di stabilizzazione guidato da sensori.

Elettronica e software di bordo – Alpha Performance di Raymarine Italia.

Motivazione: display grafico estremamente intuitivo in una forma elegante.

Premio all’innovazione – MPX Impact di Musto.

Motivazione: design unico e rivoluzionario che guarda oltre le soluzioni convenzionali, usando materiali e metodi innovativi per la protezione da impatti tipici della navigazione oceanica.

Premio alla carriera – Solaris Yachts.

Il Comitato d’Indirizzo del Design Innovation Award ha deciso di assegnare il Premio Speciale alla Carriera, celebrando il cinquantesimo anniversario del cantiere, per il continuo impegno nel design e nell’innovazione.

Al termine della cerimonia di premiazione gli ospiti sono stati accompagnati dalle performance di Raffaele Costantino, dj, produttore e conduttore radiofonico, e di Kety Fusco, originale artista che ha ipnotizzato il pubblico con la sua arpa elettrica.

Pubblicato il
25 Settembre 2024
Ultima modifica
26 Settembre 2024 - ora: 13:04

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora