Tempo per la lettura: 2 minuti

Arriva la giornata della bici

ROMA – Ma l’auto è proprio indispensabile in città, specie nelle città medio-piccole? Con il rientro in città dopo le vacanze, molte persone – dice un rapporto europeo – stanno riscoprendo i vantaggi dell’uso della bicicletta per gli spostamenti urbani. Le biciclette offrono una soluzione pratica ed ecologica per evitare il traffico, ridurre l’inquinamento e migliorare la salute personale. Un mezzo di trasporto quotidiano che contribuisce a rendere le città più vivibili e sostenibili.

L’Europa ha riconosciuto in questi tempi per la prima volta la bicicletta come “mezzo di trasporto sostenibile, accessibile, inclusivo, economico e salutare”. Con la Dichiarazione Europea sulla ciclabilità, firmata ad aprile dal Consiglio, Commissione e Parlamento europeo, si compie un passo avanti significativo nel campo della mobilità attiva e sostenibile. Questa politica riconosce ufficialmente la bicicletta come un elemento chiave per l’economia dell’Unione europea, con benefici che spaziano dall’ambito ambientale a quello sociale ed economico.

Anche la rilevanza del World Car Free Day, che si celebra il prossimo 22 settembre, incoraggia le persone a lasciare l’auto per un giorno e a scoprire opzioni di trasporto più sostenibili. È un’opportunità per riflettere sulla dipendenza dalle automobili e sui benefici ambientali, sanitari e sociali di spostarsi a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici. Questa giornata evidenzia l’importanza di ridurre l’impatto ambientale delle auto e promuove uno stile di vita più attivo e sostenibile.

*

La Dichiarazione Europea sulla ciclabilità include otto principi fondamentali che le istituzioni regionali, locali e nazionali possono adottare per promuovere l’uso della bicicletta:

1. Sviluppo e rafforzamento delle politiche sulla mobilità ciclistica: promuovere l’uso della bicicletta attraverso incentivi, fornendo bici/e-bike al personale, parcheggi e servizi adeguati, e utilizzando il servizio di consegne in bici. Comunicazione e campagne di sensibilizzazione hanno un ruolo cruciale.

2. Incoraggiamento a una mobilità inclusiva, salutare e a prezzi accessibili: garantire l’uso della bici anche a persone con disabilità o a mobilità ridotta, indipendentemente dall’età e dal genere, migliorando la salute fisica e mentale.

3. Realizzazione di infrastrutture ciclabili più numerose e migliori: creazione di reti ciclabili sicure e ben connesse con i trasporti pubblici.

4. Incremento degli investimenti e condizioni favorevoli per la mobilità ciclistica: favorire investimenti in infrastrutture ciclistiche e incentivare l’uso della bicicletta.

5. Aumento della sicurezza stradale: migliorare la sicurezza per i ciclisti attraverso politiche e infrastrutture adeguate.

6. Sostegno ai posti di lavoro di alta qualità e all’industria Europea della mobilità ciclistica: promuovere l’industria della bicicletta come un settore innovativo e in crescita.

7. Promozione della multimodalità e del cicloturismo: incentivare l’uso combinato di treno e bici, e il bike sharing per raggiungere i servizi di trasporto pubblico.

8. Miglioramento della raccolta di dati sulla mobilità ciclistica: Monitorare efficacemente i progressi nell’attuazione dei principi della Dichiarazione.

Pubblicato il
14 Settembre 2024
Ultima modifica
17 Settembre 2024 - ora: 18:13

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora