Tempo per la lettura: 2 minuti

GNV e le auto storiche

GENOVA – GNV, compagnia di traghetti del Gruppo MSC, rinnova la sponsorship al Raid dell’Etna, una delle più importanti manifestazioni internazionali dedicata alle auto storiche giunta alla 26° edizione.

Il raduno internazionale riservato ad autovetture di particolare interesse storico e collezionistico si terrà dal prossimo 29 settembre al 5 ottobre e prevederà un itinerario a tappe di 900 chilometri alla scoperta di alcune delle località più iconiche dell’isola tra cui Palermo, Menfi, Sciacca, Agrigento, Pergusa, Siracusa, Ispica e Catania, con 60 prove cronometrate che si svolgeranno anche nei percorsi delle mitiche cronoscalate Val D’Anapo Sortino, Avola-Avola Antica e Nicolosi Etna. Tra una tappa e l’altra i partecipanti saranno ospiti in splendidi Palazzi nobiliari dando così loro l’opportunità di coniugare cultura, sana competizione ed enogastronomia siciliana.

In virtù della sponsorship, i partecipanti alla manifestazione potranno usufruire di uno sconto dedicato per viaggiare a bordo delle navi GNV verso Palermo da Genova, Napoli e Civitavecchia. La Compagnia garantirà inoltre servizi dedicati a bordo delle proprie navi in collaborazione con lo staff della Competizione come, ad esempio, la possibilità di fare il check-in e il briefing per la manifestazione già durante il viaggio in nave. Per prenotare il viaggio si consiglia di contattare il numero telefonico 0102094591 o utilizzando le credenziali fornite dall’Organizzazione agli iscritti. 0105509339 è invece il numero per le prenotazioni del segmento merci.

Il Raid dell’Etna e GNV sono accomunate dal comune obiettivo di valorizzazione la Sicilia come meta turistica dalle numerose sfaccettature in qualità di destinazione tra le più belle del nostro Paese in termini di ricchezza culturale, storica e naturalistica.

GNV è operativa in Sicilia da oltre 30 anni, con linee che permettono di collegare l’isola a tutti i principali porti dell’arco tirrenico grazie alle tratte giornaliere Genova-Palermo e Napoli-Palermo, oltre a Civitavecchia-Palermo, Civitavecchia-Termini Imerese e Napoli-Termini Imerese.

Pubblicato il
11 Settembre 2024
Ultima modifica
12 Settembre 2024 - ora: 17:01

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora