Tempo per la lettura: 2 minuti

Pilota portuale, professione che finirà?

Sono parecchi i quesiti che abbiamo affrontato in questa rubrica, ma quello d’oggi è del tutto nuovo: in sostanza, saranno l’IA (intelligenza artificiale) e i sistemi telematici in arrivo a guidare da domani le navi in ingresso e uscita dai porti? È la domanda che ci pongono tre studenti dell’Istituto Nautico di Viareggio, che si firmano ma chiedono di mettere solo le iniziali per non essere…ridicolizzati dagli altri (perché poi? n.d.r.).

Nel quadro dei nostri piani di studio c’è anche la specializzazione di pilota del porto, che è spesso – almeno così leggiamo – il coronamento di una lunga carriera di ufficiale di bordo. Però in questi tempi leggiamo spesso dell’avanzare continuo di sistemi di guida automatizzati, anche per le navi: e di altri sistemi di teleguida da terra, per cui i piloti non saliranno più sulle navi all’imboccatura dei porti per farle entrare, o in banchina per farle uscire. Il tutto sarà “teleguidato” da terra, forse da una torre o comunque da un punto attrezzato. Sono solo speculazioni teoriche?

*

Abbiamo riassunto il quesito, che pone anche altri problemi, tipo la sicurezza del sistema attuale, con i piloti spesso costretti ad arrampicarsi letteralmente sulle fiancate di navi che rollano per le onde, con prestazioni fisiche da rocciatori e non certo da marinai, eccetera.

[hidepost]

Per quello che ci risulta, i sistemi di guida da “remoto” per gli ingressi e le uscite della navi dai porti fanno parte di quegli studi, sia pure avanzati, ma che al momento rimangono teorici, o comunque altamente sperimentali e sono in pochissimi casi. L’applicazione dell’IA potrà certo essere utile e a volte semplificare il lavoro, ma riteniamo, come ritengono le stesse associazioni dei piloti portuali, che la presenza dell’uomo a bordo sia sempre indispensabile, perchè ogni operazione di pilotaggio, è sempre diversa, pone casi a volte non “catalogabili” in un database, richiede correzioni e anche interventi non ortodossi. Se qualche pilota che ci legge vorrà chiarire meglio lo ospiteremo più che volentieri, anche per nostra cultura.

In quanto alle doti atletiche per salire a bordo in rada, è vero: qualche volta al pilota si richiedono capacità da acrobata o quasi, perchè non sempre, come nella foto che riportiamo, c’è uno scalandrone (o barcarizzo) che aiuta. Recitava un vecchio film: “È la professione, bellezze!”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Settembre 2024
Ultima modifica
5 Settembre 2024 - ora: 12:37

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora